Google pixel 10: cambia subito questa impostazione del display

Il Google Pixel 10 si presenta come un dispositivo altamente competitivo, con caratteristiche tecniche che attraggono l’attenzione degli utenti. Tra i punti di forza spiccano il sistema a tripla fotocamera, le opzioni di ricarica magnetica Qi2 e il potente processore Tensor G5. Inoltre, la nuova colorazione Indigo aggiunge un tocco di eleganza al design del dispositivo.

caratteristiche del display del google pixel 10

Un altro aspetto notevole è il display OLED da 6,3 pollici, dotato di una frequenza di aggiornamento di 120Hz e una luminosità massima che raggiunge i 3.000 nits. Queste specifiche rendono lo schermo particolarmente adatto per l’uso quotidiano, specialmente considerando il prezzo d’ingresso fissato a 799 dollari.

attivare la frequenza di aggiornamento a 120Hz

Nonostante le eccellenti prestazioni del display, è importante notare che la frequenza di aggiornamento è impostata su 60Hz per impostazione predefinita. Questo può influire negativamente sull’esperienza utente, rendendo le animazioni meno fluide e lo scorrimento più lento.

guida alla modifica delle impostazioni

Cambiare questa impostazione è semplice e richiede pochi passaggi:

  1. Apertura dell’app Impostazioni.
  2. Selezione della voce Display & touch.
  3. Scorrimento verso il basso fino alla sezione Altri controlli display.
  4. Toccando Display fluido.

dettagli sulla gestione della batteria

Dopo aver attivato questa funzione, il display del Pixel 10 inizierà a funzionare con una frequenza di aggiornamento fino a 120Hz. È bene tenere presente che Google avverte che l’attivazione della modalità “Display fluido” comporta un aumento del consumo della batteria. Molti utenti potrebbero preferire sacrificare parte della durata della batteria in cambio di un’esperienza visiva più soddisfacente.

critiche alle impostazioni predefinite

L’impostazione predefinita a 60Hz non è una novità per Google; infatti, anche nei modelli precedenti era presente una situazione simile. L’assenza dell’abilitazione automatica dei tassi di refresh più elevati nei modelli base potrebbe essere dovuta all’utilizzo di pannelli non LTPO.

suggerimenti per gli utenti

Sebbene sia possibile modificare facilmente la frequenza di aggiornamento, sarebbe auspicabile che Google adottasse un approccio diverso, abilitando tale opzione già durante la configurazione iniziale o fornendo informazioni chiare agli utenti riguardo questa funzionalità.

  • Sistema a tripla fotocamera con sensore principale da 50MP.
  • Pannello OLED da 6.3 pollici con risoluzione elevata.
  • Tecnologia Tensor G5 per prestazioni ottimali.
  • Colorazione Indigo distintiva e accattivante.
  • Miglioramenti nella ricarica magnetica Qi2.

Continue reading

NEXT

Instapaper arriva su eReader Kobo: leggi articoli in modo semplice

Il recente aggiornamento di Kobo ha introdotto una significativa novità nel panorama dei servizi di lettura. Infatti, Pocket, che per oltre dieci anni ha rappresentato il servizio integrato “leggi più tardi” della piattaforma, è stato sostituito da Instapaper. Questa transizione […]
PREVIOUS

阿部寛 sito ufficiale si aggiorna a HTTPS: fine delle lamentele per gli utenti

l’aggiornamento del sito ufficiale di abe hiroshi Il sito ufficiale dell’attore giapponese Abe Hiroshi è noto per il suo design minimalista e retro, diventando uno strumento utilizzato da molti per testare le funzionalità della rete. A partire dal 1 ottobre, […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]