Recentemente, Google ha avviato la fase di test per l’introduzione di nuove funzionalità basate su intelligenza artificiale nella sua pagina dedicata alla finanza. Queste innovazioni sono state presentate attraverso un comunicato ufficiale e sono attualmente disponibili per gli utenti negli Stati Uniti.
novità della pagina google finance
Tra le principali novità si evidenziano:
- Un nuovo campo di ricerca per porre domande specifiche
- Strumenti di grafico aggiornati
- Una sezione dedicata alle notizie finanziarie
Queste funzionalità saranno rese disponibili al pubblico in generale nelle prossime settimane. Gli utenti statunitensi possono già provare queste opzioni accedendo alla pagina dei Google Search Labs e attivando l’interruttore corrispondente.
funzionalità del nuovo campo di ricerca
Il nuovo campo di ricerca consente non solo di cercare azioni e valute, ma anche di formulare domande relative a vari aspetti finanziari. Ad esempio, è possibile chiedere quando Ethereum raggiungerà il suo massimo storico. L’IA impiega qualche secondo per fornire una risposta, accompagnata da un elenco di fonti consultate.
strumenti grafici e feed notizie
I nuovi strumenti grafici offrono accesso a indicatori significativi che facilitano l’analisi del mercato. Inoltre, è stata introdotta una sezione feed notizie che raccoglie le ultime storie dal mondo della finanza provenienti da diverse fonti online.
concorrenza e futuro delle funzionalità AI
L’integrazione delle funzionalità AI nella pagina Google Finance potrebbe rappresentare un vantaggio competitivo rispetto ad altre piattaforme come Seeking Alpha. Questo sviluppo suggerisce che gli utenti potrebbero non aver bisogno di utilizzare altri chatbot per ottenere risposte a domande finanziarie.
Sebbene Google abbia menzionato la possibilità di scegliere tra la versione classica e quella potenziata dall’AI, tale opzione non era disponibile durante i test iniziali. La nuova pagina dovrebbe essere accessibile al pubblico statunitense nelle prossime settimane, ma non ci sono informazioni sulla disponibilità globale.
Lascia un commento