Verily, conosciuta anche come Verily Life Sciences LLC, rappresenta l’organizzazione di ricerca di Alphabet Inc. focalizzata sullo studio delle scienze della vita. Le sue attività di ricerca spaziano da terapie per il diabete connesse a tecnologie avanzate fino alla chirurgia robotica. Recentemente, la società ha annunciato la chiusura della sua divisione dedicata ai dispositivi medici, accompagnata da un piano di licenziamenti del personale.
Verily si concentra su salute di precisione e intelligenza artificiale
Questa nuova direzione è stata comunicata tramite una nota inviata al personale, come riportato da Business Insider. Nonostante ciò, il numero totale dei dipendenti di Verily che hanno subito licenziamenti non è ancora chiaro. Un portavoce dell’azienda ha dichiarato: “Abbiamo preso la difficile decisione di interrompere la produzione di dispositivi medici e non li supporteremo più in futuro.”
In futuro, Verily concentrerà le proprie energie sulle missioni fondamentali: “salute di precisione, dati e tecnologia AI.” I licenziamenti rientrano apparentemente nel piano strategico 2023 di Alphabet, che prevede tagli a oltre 12.000 posti di lavoro in diverse divisioni. Questo cambiamento mira a destinare più risorse verso l’intelligenza artificiale e l’infrastruttura dei dati.
Contributo alla ricerca in aree critiche
Durante l’annuncio dei licenziamenti, il CEO di Verily, Stephen Gillett, ha evidenziato alcuni successi dell’azienda. Tra questi si annoverano il lancio del sistema Dexcom G7 CGM per la gestione del diabete e il sistema Stargazer VNRC per il targeting farmacologico, che ha esaminato oltre 7.800 pazienti. Queste innovazioni hanno contribuito significativamente al miglioramento delle cure ai pazienti e alla ricerca medica.
Sebbene la divisione dei dispositivi medici non abbia raggiunto i livelli di profitto sperati da Alphabet, essa ha fornito contributi importanti nella ricerca in aree critiche. Pur rimanendo sotto Alphabet, Verily sta progressivamente distaccandosi dai servizi e dalle tecnologie condivisi con Google per aspirare a diventare un’azienda completamente indipendente nel futuro.
- Stephen Gillett – CEO
- Dexcom G7 CGM – Sistema per la gestione del diabete
- Stargazer VNRC – Sistema per il targeting farmacologico
- Oltre 7.800 pazienti esaminati
- Piano strategico 2023 – Licenziamenti previsti
- Focus su salute di precisione e AI
Lascia un commento