Tensor G5 nel Pixel 10: prestazioni fredde ma deludenti nei benchmark

evoluzione dei chip tensor di google

La storia dei chip Tensor di Google è caratterizzata da compromessi e miglioramenti graduali. Con l’arrivo del Pixel 10, Google afferma che il Tensor G5 rappresenta il più grande salto in termini di prestazioni fino ad oggi. Le recensioni iniziali offrono un’opportunità per analizzare l’esperienza d’uso e i risultati dei benchmark, che rimangono comunque non eccezionali.

focus sulle prestazioni

Google ha sempre dichiarato di non puntare a dominare le classifiche delle prestazioni con i chip Tensor, bensì a fornire un’esperienza ottimale, focalizzata sull’intelligenza artificiale. Nella maggior parte dei casi, Tensor ha rispettato queste aspettative.

Dopo alcuni problemi significativi nel primo anno, Google ha prontamente affrontato le difficoltà relative alla ricezione cellulare e alle performance. Con l’arrivo della serie Pixel 8 nel 2023, il problema principale riguardava il surriscaldamento, una questione risolta nella generazione attuale.

esperienza utente con pixel 10

Nel test condotto sulla serie Pixel 10, si è osservato che questa generazione opera in modo significativamente più fresco rispetto ai modelli precedenti. I membri del team hanno notato che:

“Non ho riscontrato surriscaldamenti; il telefono non diventa particolarmente caldo al tatto.”

Durante sessioni di gioco intense, potrebbe comunque riscaldarsi rapidamente per poi stabilizzarsi senza raggiungere temperature elevate.

prestazioni grezze e benchmark

Nell’utilizzo quotidiano non ci sono differenze sostanziali nelle attività o nei giochi tra la serie Pixel 10 e i suoi predecessori. I benchmark indicano punteggi leggermente superiori rispetto alla serie Pixel 9 ma inferiori rispetto ai rivali dotati di Snapdragon. È emerso anche un gap ridotto nelle performance tra il modello base e le versioni Pro rispetto alle generazioni passate.

  • Punteggi superiori nei benchmark rispetto al Pixel 9;
  • Distanza significativa dai concorrenti Snapdragon;
  • Miglioramento della stabilità delle performance nel tempo.

conclusioni sui chip tensor g5

Anche se il Tensor G5 non è ancora considerato uno dei chipset più potenti sul mercato, ha mostrato miglioramenti significativi e ha affrontato efficacemente i problemi legati al surriscaldamento. Le innovazioni apportate dal passaggio alla tecnologia TSMC da 3nm sembrano essere state principalmente orientate verso l’ottimizzazione dell’IA piuttosto che verso incrementi tradizionali delle prestazioni o della durata della batteria.

approfondimenti su pixel 10

  • Google Pixel Care+: Sostituisce Preferred Care con riparazioni gratuite dello schermo e della batteria;
  • Casse Pixelsnap: Compatibili con Pixel 9 ma non perfettamente adattabili;
  • Dove preordinare la serie Pixel 10: Per ottenere le migliori offerte e valutazioni per eventuali permute.

Continue reading

NEXT

Video editor google vids con versione gratuita senza funzionalità ai

Il panorama degli editor video sta subendo una significativa evoluzione grazie all’introduzione della versione gratuita di Google Vids, un editor video potenziato dall’intelligenza artificiale. Questa novità rappresenta un’opportunità per gli utenti che desiderano esplorare le funzionalità avanzate senza alcun costo, […]
PREVIOUS

Chipolo presenta i nuovi tracker Bluetooth Card e Loop per Android e Apple

Chipolo si sta affermando come un attore interessante nel mercato dei tracker Bluetooth, presentando oggi due nuovi modelli: il Loop e la Card. Entrambi i dispositivi si distinguono per una proposta semplice ma efficace: sei mesi di autonomia della batteria […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]