Note-taking con ai in tempo reale grazie a Plaud Note Pro

Plaud, azienda nota per i suoi dispositivi di registrazione alimentati da intelligenza artificiale, ha presentato il suo ultimo prodotto di punta: il Plaud Note Pro. Questo dispositivo compatto unisce hardware avanzato a nuove funzionalità software, progettate per allineare l’intento umano con i riassunti generati dalla macchina in tempo reale. Con un design minimalista, il Plaud Note Pro ottimizza la trascrizione e la presa di appunti superando le attuali tecnologie di sintesi offerte dagli smartphone.

funzionalità del Plaud Note Pro

uno strumento di trascrizione e riassunto incredibilmente piccolo

Il Plaud Note Pro si distingue per le sue dimensioni ridotte – simile a una carta di credito, con uno spessore inferiore ai 3 mm e un peso di circa 30 g. È dotato di quattro microfoni MEMS con beamforming, capaci di catturare suoni fino a cinque metri di distanza. La batteria offre fino a 50 ore di registrazione continua, sufficiente per gestire una settimana lavorativa senza necessità di ricarica. Supporta anche la registrazione in modalità duale e rileva automaticamente se si è al telefono o in una stanza.

La vera innovazione risiede nel software. Con il rilascio dell’aggiornamento Plaud App 3.0 su iOS e Android previsto per ottobre, gli utenti potranno beneficiare di input multimodali (audio, testo, immagini e evidenziazioni), riassunti multifaccettati delle discussioni e uno strumento aggiornato chiamato “Ask Plaud”, che consente domande sui contenuti registrati.

design e accessori

Il design del Plaud Note Pro presenta una finitura in alluminio ondulato che conferisce un aspetto più premium rispetto ai modelli precedenti. Tra le novità ci sono anche il supporto per Apple Find My, trasferimenti file istantanei e modalità visive personalizzabili per adattarsi a diversi ambienti lavorativi. Gli acquirenti anticipati riceveranno una custodia magnetica e 600 minuti gratuiti di trascrizione.

mercato e sfide

Plaud si propone come leader nel settore degli strumenti produttivi alimentati da intelligenza artificiale, puntando sulla combinazione hardware-software. Con oltre un milione di utenti già nella sua rete e conformità alle normative aziendali (inclusi SOC2, HIPAA e GDPR), il Note Pro è destinato ai professionisti che cercano non solo trascrizioni ma anche intuizioni pratiche.

Sebbene l’adozione della tecnologia AI nella presa di appunti possa incontrare delle resistenze in contesti sensibili, la funzione “press to highlight” potrebbe contribuire a costruire fiducia tra gli utenti. Il futuro dirà se i professionisti saranno disposti ad adottare un altro dispositivo dedicato quando i loro smartphone possono già svolgere molte delle stesse funzioni.

Il Plaud Note Pro è attualmente disponibile per pre-ordine negli Stati Uniti, Regno Unito e alcune aree d’Europa; le spedizioni inizieranno ad ottobre.

Continue reading

NEXT

Case per pixel 10: non compatibile con pixel 9 e altre novità

Il lancio del Google Pixel 10 ha sollevato interrogativi riguardo alla compatibilità con le custodie del precedente modello, il Pixel 9. Le specifiche tecniche ufficiali di Google indicano una differenza di spessore di soli 0,1 mm, ma il vero problema […]
PREVIOUS

Pixel 9 pro preordinato? evita una sorpresina da 20 dollari

Il Google Pixel 9 Pro ha attirato l’attenzione di molti utenti, in particolare per il suo periodo di prova gratuito del servizio Google AI Pro. Questo vantaggio sta per scadere, portando a una possibile spesa mensile non prevista se non […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]