Il Pixel 10 rappresenta un significativo passo avanti nella sua evoluzione, differenziandosi nettamente dalla precedente gamma Pixel Pro e dal modello base. Sebbene occupi una posizione di rilievo, la sua raccomandazione non è così scontata come si potrebbe pensare inizialmente.
hardware e design
Esteticamente, il Pixel 10 mantiene le linee del suo predecessore, il Pixel 9, con una modifica principale alla barra della fotocamera, che ora appare leggermente più spessa e dotata di un vetro più ampio all’interno del telaio metallico. Questa modifica rende incompatibili alcuni accessori del Pixel 9.
Un cambiamento curioso riguarda il posizionamento del vassoio SIM, spostato nella parte superiore dei modelli globali. Questo ha portato a una simmetria visiva nel telaio inferiore. Il display rimane di alta qualità per questa fascia di prezzo, presentando luminosità eccellente e angoli di visione ottimali, sebbene continui a impostarsi su 60Hz come valore predefinito.
- Modifica alla barra della fotocamera
- Display luminoso e fluido
- Posizionamento insolito del vassoio SIM
software e performance
L’uscita con Android 16 QPR1 segna un miglioramento rispetto al lancio problematico di Android 14 sul Pixel 9. Nonostante le promesse di Google riguardo a un aumento delle prestazioni del chipset Tensor G5 pari al 34%, in realtà non si avverte un cambiamento sostanziale nelle prestazioni generali.
Utilizzando il Pixel 10 accanto al Pixel 10 Pro XL, si nota una certa lentezza nei caricamenti delle app dovuta alla mancanza di memoria UFS 4.0 nel modello base da 128GB. Ciò influisce sull’esperienza utente complessiva. Inoltre, la sincronizzazione dell’aggiornamento ad Android 16 per i nuovi utenti offre finalmente una migliore esperienza software fin dall’inizio.
- Aggiornamento ad Android 16 QPR1
- Mancanza di memoria UFS 4.0 nel modello base
- Poca differenza nelle prestazioni rispetto ai modelli precedenti
batteria
Dopo una settimana d’uso quotidiano, il Pixel 10 mostra una durata della batteria soddisfacente senza evidenziare problemi significativi. Sebbene sia necessario ricaricare occasionalmente durante l’uso intensivo della fotocamera, non ci sono stati surriscaldamenti rilevanti durante l’utilizzo normale.
- Batteria affidabile anche in utilizzo intenso
- Nessun surriscaldamento significativo durante l’uso quotidiano
- Ricarica lenta rispetto ai concorrenti ma gestibile
camera
Una delle novità più attese è l’introduzione della fotocamera teleobiettivo sul Pixel 10. Con un sensore da 10.8MP, riesce a fornire immagini nitide anche a ingrandimenti fino a venti volte. Le foto scattate mostrano colori vividi e dettagli ben definiti anche in condizioni di luce difficili.
- Aggiunta della fotocamera teleobiettivo da 10.8MP
- Eccellenti prestazioni in condizioni di luce variabile
- Immagini dettagliate anche a ingrandimento elevato
riflessioni iniziali
Il Pixel 10 presenta aggiornamenti importanti rispetto ai suoi predecessori ma include anche alcune limitazioni che potrebbero influenzare la scelta degli utenti. Nonostante sia considerato uno dei migliori modelli base prodotti fino ad oggi da Google, la mancanza di alcune caratteristiche chiave lo rende meno raccomandabile per alcuni potenziali acquirenti.
- Aggiornamenti significativi ma limitazioni evidenti nel modello base da $799
- Sensibilità alle performance inferiori rispetto ai concorrenti diretti
- Punto debole: mancanza di memorie veloci per il modello entry-level
Anche se offre diverse funzionalità interessanti ed è sicuramente un passo avanti rispetto al passato, resta da vedere se sarà sufficiente per attrarre nuovi clienti o mantenere quelli esistenti fedeli al marchio Google.
Lascia un commento