Il Google Pixel 10 Pro Fold ha recentemente attirato l’attenzione per le sue innovazioni e caratteristiche avanzate. Con il suo annuncio, si è aperto un dibattito sulle aspettative riguardo al futuro modello, il Pixel 11 Pro Fold. Le informazioni attuali suggeriscono che la nuova generazione di smartphone pieghevoli di Google potrebbe presentare significativi miglioramenti.
Google Pixel 11 Pro Fold: cosa sappiamo finora
Le indiscrezioni sul Pixel 11 Pro Fold sono emerse a gennaio 2025, con alcune rivelazioni sui nomi in codice della linea Pixel 11. Il modello Pro Fold è identificato internamente come “yogi”. Questo conferma che Google sta lavorando su una terza generazione di smartphone pieghevoli, suscitando interesse tra gli appassionati.
Recentemente, è stato riportato che il prossimo processore di Google, il Tensor G6, passerà a un processo produttivo a 2nm grazie alla collaborazione con TSMC. Questo sviluppo potrebbe consentire prestazioni superiori rispetto ai precedenti chip Tensor.
Caratteristiche tecniche e performance
I chip Tensor hanno storicamente faticato a competere con i processori Qualcomm o MediaTek. Ci si aspetta che il passaggio al processo a 2nm possa colmare questo divario e offrire prestazioni competitive.
Google Pixel 11 Pro Fold: cosa ci aspettiamo
Dopo l’introduzione del Samsung Galaxy Z Fold 7 e la sua riduzione delle dimensioni, molti utenti potrebbero desiderare un design simile da parte di Google. È importante però mantenere l’equilibrio tra estetica e funzionalità, senza compromettere la durata della batteria o la resistenza all’acqua.
Parità di hardware
Sarebbe auspicabile vedere una parità nelle specifiche hardware tra i modelli pieghevoli e quelli tradizionali della linea Pixel, in particolare per quanto riguarda le fotocamere. Attualmente, ci sono delle differenze significative tra i sensori utilizzati nei vari modelli.
Fotocamera e funzionalità aggiuntive
- 50MP obiettivo principale nel Pixel 10 Pro XL
- 48MP teleobiettivo e ultrawide nel Pixel 10 Pro Fold
- Aggiornamenti previsti per supporto video avanzato (es. “video relight”)
- Miglioramenti nella registrazione video in condizioni di scarsa illuminazione
L’aspettativa generale è quella di vedere un miglioramento significativo nella qualità fotografica e nelle funzionalità video rispetto ai modelli precedenti, contribuendo così ad una migliore esperienza utente complessiva.
Accessibilità e funzionalità per occhi sensibili
Nella nuova generazione si spera anche in ulteriori sviluppi per rendere gli schermi più accessibili agli utenti sensibili alla luce. La funzione introdotta nei modelli recenti mira ad aumentare il tasso PWM degli schermi interni per migliorare l’esperienza visiva.
L’interesse verso il Google Pixel 11 Pro Fold continua a crescere mentre gli appassionati attendono ulteriori dettagli riguardanti specifiche tecniche e nuove funzionalità innovative.
Lascia un commento