La gestione delle password è un aspetto cruciale della sicurezza online. Esistono diversi gestori di password disponibili, tra cui 1Password, LastPass e Bitwarden. L’utilizzo di una soluzione integrata come il Gestore di Password di Google su Android può risultare particolarmente vantaggioso per gli utenti. Recentemente, è stata rilasciata un’aggiornamento che consente il download del gestore direttamente dal Play Store.
download del gestore di password google dal play store
Il Gestore di Password di Google è integrato nel sistema operativo Android, ma ora è possibile scaricarlo anche come app autonoma dal Play Store. Questa funzionalità ricorda quanto fatto da Apple con la sua app dedicata ai gestori di password. Infatti, iOS dispone già di un gestore integrato chiamato iCloud Keychain, ma ha successivamente introdotto una app standalone nel recente aggiornamento a iOS 18, semplificando l’accesso e la gestione delle credenziali.
In passato, il Gestore di Password di Android aveva un leggero vantaggio: era possibile creare scorciatoie per accedere rapidamente alla funzione. Per coloro che non desiderano utilizzare queste scorciatoie o non sanno come farlo, questa nuova app rappresenta una soluzione pratica. Non ci sono differenze significative nella funzionalità rispetto alla versione integrata; l’app consente infatti di trovare e gestire password, passkey e altro ancora. È disponibile per il download sul Play Store.
perché utilizzare un gestore di password?
Per chi non utilizza ancora un gestore di password, è importante considerare seriamente questa opzione. I gestori offrono un metodo sicuro per memorizzare e richiamare le credenziali utilizzate su siti web, servizi e applicazioni.
È fondamentale evitare la riutilizzazione della stessa password su più piattaforme; Ciò solleva la questione su come ricordare tutte le varie credenziali. Qui entra in gioco il ruolo dei gestori: essi registrano le informazioni necessarie affinché possano essere recuperate facilmente quando richiesto.
Inoltre, molti gestori offrono strumenti per generare password più forti e uniche, riducendo così il rischio associato alla riutilizzazione delle stesse credenziali. Le password complesse con caratteri speciali sono più difficili da violare rispetto a quelle semplici. Sebbene metodi come l’autenticazione a due fattori (2FA) e le passkey siano considerati più sicuri delle normali password, fino a quando non si abbandonerà completamente l’uso delle password sul web, i gestori rimarranno uno strumento utile.
Lascia un commento