presentazione del visore mixed reality vivo vision discovery edition
Il mercato dei visori di realtà mista sta vivendo un momento di forte crescita. In questo contesto, Vivo ha recentemente presentato il suo primo dispositivo di questo tipo, il Vivo Vision Discovery Edition, durante un evento speciale per celebrare il trentesimo anniversario dell’azienda a Dongguan, in Cina.
caratteristiche e design del visore
Il Vision Discovery Edition si distingue per il suo design leggero, pesando solo 398 grammi, rispetto ai 600 grammi del concorrente Apple Vision Pro. Questo visore è dotato di doppi display Micro-OLED con risoluzione 8K e utilizza il potente chipset Qualcomm Snapdragon XR2+ Gen 2, progettato per garantire prestazioni elevate nel rendering spaziale.
specifiche tecniche principali
- Peso: 398g
- Display: Dual 8K Micro-OLED
- Chipset: Qualcomm Snapdragon XR2+ Gen 2
- Sistema operativo: OriginOS Vision
funzionalità innovative
Il dispositivo offre funzionalità avanzate come il tracciamento oculare e il riconoscimento dei gesti delle dita. Inoltre, è in grado di generare uno schermo virtuale fino a 120 piedi, permettendo agli utenti di visualizzare eventi sportivi e giochi da diverse angolazioni. La modalità split-screen consente anche la visualizzazione simultanea di più giochi.
partnership strategica con zeiss
Nell’ambito della presentazione del nuovo visore, Vivo ha annunciato una rinnovata collaborazione con ZEISS. Questa partnership mira a migliorare le capacità fotografiche dei dispositivi Vivo, specialmente nelle modalità notturna, ritratto e video.
disponibilità e prezzo atteso
Sebbene non siano stati comunicati dettagli riguardo al prezzo o alla disponibilità ufficiale del prodotto, Vivo inizierà a mostrare il visore agli utenti in Cina dalla prossima settimana.
ospiti presenti all’evento di lancio:
- Membri del team Vivo
- E rappresentanti di ZEISS
- Pochi selezionati esperti del settore tecnologico
L’uscita del Vivo Vision Discovery Edition segna un passo significativo nell’evoluzione della realtà mista, portando innovazioni che potrebbero ridefinire l’esperienza utente nel campo della tecnologia indossabile.
Lascia un commento