La recente uscita della beta di Android 16 QPR2 ha suscitato interesse tra gli utenti e gli sviluppatori, grazie all’introduzione di numerose novità e miglioramenti. Questa versione si propone di ottimizzare l’esperienza utente, con focus su interfaccia, sicurezza e funzionalità multimediali.
novità principali in android 16 qpr2
Google ha fornito un elenco dettagliato delle modifiche apportate in questa nuova release. Tra le novità più rilevanti vi sono:
- Interfaccia Utente e Accessibilità
- Tema scuro espanso
- Icone delle app a tema automatico
- Sesssioni del selettore interattive
- Migrazioni Android più fluide
- Annotazione e modifica dei documenti PDF
- API topologiche per il display
- Configurazione della vista consapevole del dispositivo
- Controllo fine del feedback aptico
- Categorie per i tile delle impostazioni rapide
- Media & Audio
- Supporto per la decodifica IAMF
- Condivisione audio personale nel selettore di output
- Nove API AAudio nuove
- Cursore di luminosità HDR/SDR
- Connettività
- Miglioramenti nella gestione dei dispositivi compagni
- Miglioramenti alla privacy della rete MediaRouter
sistema di verifica dell’identità ampliato a più app
L’aggiornamento introduce un’importante evoluzione della funzione Identity Check, che adesso proteggerà un numero maggiore di applicazioni. Quando attivata, questa funzione impedirà alle app di accettare credenziali dello schermo bloccato durante l’invocazione del prompt biometrico.
sostegno ai widget sulla schermata di blocco per smartphone
A seguito dell’introduzione sui tablet con Android 15 QPR1, la beta offre supporto ai widget anche sulla schermata di blocco degli smartphone.
scelte grafiche nel terminale linux
Nella nuova versione è stata aggiunta un’attività “Display” nell’app Terminale Linux, permettendo l’esecuzione di applicazioni desktop complete su dispositivi Android.
sicurezza avanzata: Secure Lock Device e Phone Theft Protection toggle
L’implementazione dello stato “Secure Lock Device” permette il blocco immediato del dispositivo in caso di smarrimento o furto. Inoltre, sarà presente un’opzione per disabilitare il “Failed Authentication Lock”, aumentando la flessibilità nella gestione della sicurezza.
personaggi chiave e membri coinvolti nello sviluppo:
- Mishaal Rahman – Android Authority
- Sviluppatori Google
- User Experience Designers
- Sicurezza IT Specialist
- Pionieri dell’innovazione tecnologica
L’articolo verrà aggiornato man mano che verranno scoperte nuove funzionalità. Si invitano gli utenti a rimanere sintonizzati per ulteriori informazioni!
Lascia un commento