Entro la fine dell’anno, oltre al lancio del nuovo iPhone, si prevede che Apple stia sviluppando una funzionalità innovativa per l’Apple Watch. Recenti scoperte effettuate all’interno del codice sorgente di Apple hanno rivelato che l’azienda sta testando un sistema di biometria per il 2026, integrando il riconoscimento delle impronte digitali con il nome in codice “AppleMesa”. Questa novità sarà accompagnata da un significativo aggiornamento hardware, grazie all’introduzione di un nuovo processore T8320.
touch id: una novità per apple watch
Il codice trapelato indica che Apple sta sperimentando la tecnologia Touch ID su prototipi di Apple Watch. Questo rappresenterebbe la prima applicazione della tecnologia nel settore degli smartwatch. Attualmente, nessuna delle versioni previste fino al 2025 include riferimenti a driver Touch ID, suggerendo che questa funzionalità è ancora in fase di sviluppo. Le modalità di implementazione rimangono incerte; Apple potrebbe adottare un sistema di riconoscimento sotto il display o integrare il sensore nel pulsante laterale. Diverse brevetti sono stati depositati da Apple riguardo a questo sistema biometrico, fornendo indicazioni sul potenziale funzionamento.
nuovo processore t8320 e miglioramenti delle prestazioni
I modelli previsti per il 2026, identificati come “N237” (Apple Watch Series 12), “N238” (versione cellulare) e “N240” (Apple Watch Ultra 4), saranno equipaggiati con il nuovo processore T8320. A confronto, gli attuali chip S9 e S10 utilizzano l’architettura T8310, evidenziando così un’importante evoluzione nella serie S. Si prevede che la serie del 2025 continuerà a utilizzare le stesse specifiche dei modelli precedenti, mentre significativi miglioramenti delle prestazioni arriveranno solo con l’S12 nel 2026.
design rinnovato e innovativo
Il codice interno identifica i modelli del 2026 come “Watch8”, contrariamente ai precedenti contrassegnati come “Watch7”. Ciò suggerisce una svolta significativa nel design dell’Apple Watch. Secondo rapporti recenti, si attende un aumento sostanziale dei sensori nei modelli premium del 2026 e miglioramenti sia nell’estetica sia nell’efficienza energetica. Questi nuovi sensori potrebbero ridurre la dipendenza dai dati algoritmici, portando a performance superiori e maggiore durata della batteria.
aumento della sicurezza grazie al touch id
L’introduzione del Touch ID rappresenterebbe un notevole avanzamento nella sicurezza dell’Apple Watch, diminuendo la necessità di codici numerici brevi per sbloccare il dispositivo. Questo sarebbe particolarmente vantaggioso per le transazioni tramite Apple Pay, poiché l’autenticazione biometrica aumenterebbe significativamente le misure di protezione. Inoltre, gli utenti non avrebbero più bisogno di inserire password quando indossano nuovamente lo smartwatch, semplificando l’esperienza d’uso complessiva.
Lascia un commento