Previsioni oled pieghevoli: 124,6 milioni di spedizioni entro il 2032

La società di ricerca con sede a Londra, Omdia, ha recentemente pubblicato le proprie previsioni riguardanti le spedizioni di display OLED pieghevoli per il 2032. Si stima che tali spedizioni raggiungeranno 124,6 milioni di unità entro la fine dell’anno indicato. Questa cifra rappresenta un 8,6% della quota totale del mercato dei display OLED, suggerendo un futuro promettente per i dispositivi pieghevoli e stimolando l’interesse di nuovi attori nel settore.

Confronto con il 2024

Nel 2024, sono state spedite 23,1 milioni di unità di display OLED ai consumatori. Questo incremento è attribuibile all’introduzione di nuovi modelli pieghevoli, oltre venti secondo le stime di Omdia. Per l’anno corrente, il 2025, si prevede un aumento “modesto” del mercato dei dispositivi pieghevoli, stimato in 1,6%, corrispondente a circa 23,5 milioni di unità spedite. Ciò contribuirà senza dubbio al raggiungimento delle proiezioni per il 2032.

Le sfide del mercato dei pieghevoli

Il rapporto evidenzia due principali criticità riguardo ai dispositivi pieghevoli che ne hanno rallentato l’adozione: il costo elevato e la preferenza dei consumatori per i tradizionali smartphone a schermo piatto. Nonostante i progressi compiuti da aziende come Samsung e Google nell’affinare design e funzionalità, queste problematiche rimangono significative.

In passato si sono registrate anche difficoltà legate alla robustezza e alla durata della batteria; Recenti modelli come il Samsung Galaxy Fold 7 mostrano miglioramenti in questi ambiti.

Apple e la sua influenza sui dispositivi pieghevoli

L’ingresso di Apple nel mercato potrebbe rappresentare una svolta significativa per i dispositivi pieghevoli. Le voci su uno sviluppo da parte dell’azienda californiana circolano da tempo senza concretizzarsi. Apple tende a lanciare prodotti solo quando ritiene siano ottimizzati e non semplicemente delle mode passeggere.

Uno degli aspetti che potrebbe spiegare questo ritardo riguarda la problematica della “crease”, ovvero la linea visibile al centro dello schermo dove si flette il dispositivo.

Preoccupazioni addizionali di Apple e prospettive del mercato

Oltre alla questione della crease, Apple è attenta anche alla capacità della batteria e alla qualità delle cerniere. Si ipotizza che voglia presentare un dispositivo che migliori significativamente questi aspetti. Qualora decidesse finalmente di lanciare un modello pieghevole sul mercato, ciò potrebbe alterare notevolmente le dinamiche attuali del settore.

Secondo Jerry Kang, leader nella pratica presso Omdia: “Un ingresso da parte di Apple validerebbe fondamentalmente la categoria dei pieghevoli e stimolerebbe una domanda ben oltre l’attuale ecosistema Android.” Il suo sguardo è rivolto al 2026 come possibile punto d’inflessione per i dispositivi pieghevoli.

Continue reading

NEXT

Multa da 92 milioni di dollari a T-Mobile FCC

t-mobile: un anno di successi e sfide T-Mobile ha registrato risultati positivi nel corso dell’anno, incrementando il numero dei clienti e i ricavi nella sua attività di telecomunicazioni. La compagnia si è anche espansa in nuovi settori, come il servizio […]
PREVIOUS

Pixel 10: leak dell’ultimo minuto rivela cambiamenti controversi

Il lancio della serie Google Pixel 10 è imminente e si susseguono le voci riguardanti la possibile eliminazione delle schede SIM fisiche. Recenti informazioni provenienti da un noto leaker, Evan Blass, suggeriscono che i modelli di Pixel 10 potrebbero non […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]