L’OrangePi 5 Ultra rappresenta una scheda SBC altamente performante e versatile, ideale per chi cerca soluzioni avanzate caratterizzate da supporto per intelligenza artificiale, video in 8K, acquisizione HDMI e networking ad alta velocità. Sebbene il prezzo sia superiore rispetto a competitor come Raspberry Pi, le funzionalità premium offerte la rendono particolarmente adatta per contesti professionali, prototipazione avanzata o applicazioni multimediali di alto livello, inclusa l’emulazione gaming.
caratteristiche tecniche dell’orange pi 5 ultra
La scheda è basata sul SoC Rockchip RK3588 ed ha dimensioni simili a un biglietto da visita. A differenza dell’Orange Pi 5 Max, presenta una porta di ingresso HDMI 2.0 al posto di una delle due uscite video HDMI 2.1.
L’OrangePi 5 Ultra offre fino a 16 GB di RAM LPDDR5, un connettore per modulo flash eMMC o memoria eMMC saldata, uno slot M.2 per SSD NVMe, oltre a connettività di rete 2.5GbE e WiFi 6E. Sono presenti anche quattro porte USB (3.0/2.0).
rockchip rk3588: prestazioni elevate
Il Rockchip RK3588 si distingue come uno dei SoC ARM più avanzati attualmente disponibili per dispositivi embedded e mini-PC. Questo modello non presenta significative differenze rispetto alle varianti precedenti come Pi 5, Pi 5 Pro e Pi 5 Max in termini di prestazioni e supporto software.
- CPU con otto core: suddivisi in quattro core ad alte prestazioni e quattro core efficienti.
- GPU Mali-G610: gestisce videogiochi 3D ed emulazione console con decoder video fino a 8K.
- NPU integrata: dedicata all’intelligenza artificiale per applicazioni industriali e smart home.
sistemi operativi compatibili
L’azienda OrangePi fornisce immagini di sistemi operativi come Ubuntu, Arch, Debian e Android, sebbene gli aggiornamenti siano scarsi. Per chi desidera utilizzare la scheda come centro di emulazione gaming, si consiglia l’uso del sistema operativo Android grazie alla sua migliore compatibilità con i driver hardware della GPU Mali.
emulazione gaming su orange pi 5 ultra
Android si sta affermando come piattaforma matura per l’emulazione, capace di offrire esperienze fluide anche con console complesse come PS2 o Wii. Grazie alle elevate prestazioni dei SoC ARM, le performance sono paragonabili a quelle dei PC x86 per molte console retro.
- DuckStation: emulatori PS1.
- PPSSPP: giochi PSP.
- Lemuroid: giochi NES/SNES/GBA.
- Dolphin: giochi GameCube/Wii.
- Yuzu: giochi Switch (versione finale prima della chiusura).
a chi è destinato l’orange pi 5 ultra?
L’acquisto dell’Orange Pi 5 Ultra dipende principalmente dall’uso previsto:
- Sistemi desktop generalisti o sviluppo software: preferibile scegliere Raspberry Pi.
- Cabinet da retrogaming o set top box multimediale: l’Orange Pi 5 Ultra offre maggiore potenza e versatilità.
I prezzi variano tra i110 euro per la versione da 8GB di RAM, fino ai140 euro per quella da 16GB. Questi costi si avvicinano a quelli dei mini PC economici dotati di CPU Intel x86 che offrono potenza simile ma un supporto software decisamente migliore.
Lascia un commento