OrangePi 5: guida alle differenze tra modelli base, Plus, Pro, Max e Ultra

Negli ultimi anni, OrangePi ha lanciato sul mercato alcune delle più innovative schede di calcolo single-board (SBC) della serie Pi 5, caratterizzate da elevate prestazioni e connettività completa. La mancanza di una comunicazione efficace ha reso difficile per i consumatori distinguere tra i vari modelli, che presentano nomi simili. La gamma comprende la OrangePi 5 originale, la Pi 5 Pro, la Pi 5 Max e la Pi 5 Ultra. È fondamentale analizzare le differenze tra queste versioni per facilitare una scelta informata.

orange pi 5

Il modello base della serie OrangePi 5 vanta già notevoli capacità grazie al processore Rockchip RK3588S, un SoC dotato di CPU a otto core (4 Cortex-A76 ad alte prestazioni e 4 Cortex-A55 a basso consumo). Questo dispositivo è ideale per chi cerca elevate performance a un prezzo competitivo. Presenta limitazioni come l’assenza di Wi-Fi e Bluetooth integrati, che richiedono l’uso di moduli esterni. Per quanto riguarda l’archiviazione, supporta solo schede microSD senza possibilità di utilizzare SSD. Le opzioni video includono un’uscita HDMI 2.1 e una DisplayPort via USB-C, con supporto fino a risoluzioni 8K a 60 fps.

orange pi 5 plus

Il modello Plus rappresenta un’evoluzione del base, mantenendo lo stesso design ma aggiornando il SoC al modello RK3588. Questa variazione comporta una potenza leggermente superiore e una connettività più rapida.

orange pi 5 pro

L’Orange Pi 5 Pro si distingue come un’evoluzione raffinata del modello base. Pur utilizzando lo stesso processore RK3588S, presenta significativi miglioramenti nella memoria grazie all’adozione della RAM LPDDR5, più veloce ed efficiente rispetto alla LPDDR4/4X del modello standard. Inoltre, integra Wi-Fi e Bluetooth, aumentando notevolmente la comodità d’uso senza necessità di accessori esterni. Un ulteriore punto forte è lo slot M.2 per SSD NVMe che consente l’utilizzo di dischi molto più veloci rispetto alle microSD.

orange pi 5 max

L’Orange Pi 5 Max porta le caratteristiche del Pro ulteriormente avanti, offrendo maggiore connettività e prestazioni superiori nell’I/O. Basato sul SoC RK3588 e dotato di RAM LPDDR5 fino a 16 GB, questo modello introduce due uscite HDMI utili per applicazioni multischermo o media player avanzati. Il rapporto qualità-prezzo è particolarmente vantaggioso in quanto offre funzionalità superiori a un costo contenuto rispetto al Pro.

orange pi 5 ultra

L’Ultra si discosta significativamente dagli altri modelli ed è progettato per utilizzi professionali specifici nel settore multimediale. Utilizza il SoC RK3288 ed è unico in quanto include un ingresso HDMI oltre all’uscita; ciò permette la ricezione di segnali video da fonti esterne come videocamere o console da gioco. Supporta anche Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3 per connessioni moderne e veloci e offre Ethernet a velocità massima di 2.5 Gbps.

  • OrangePi 5 originale
  • OrangePi 5 Plus
  • OrangePi 5 Pro
  • OrangePi 5 Max
  • OrangePi 5 Ultra

Continue reading

NEXT

Design rinnovato di files by google con carousel animati e nav rail su smartphone

files by google: il redesign m3 espressivo Files by Google ha recentemente ricevuto un aggiornamento significativo con il nuovo design M3 Espressivo. Questa modifica si concentra principalmente sull’ottimizzazione dei componenti, mantenendo inalterato il layout generale. caratteristiche del nuovo design Il […]
PREVIOUS

Google Translate migliora con Gemini per traduzioni più accurate

Google Translate si conferma come uno degli strumenti di traduzione più utilizzati e riconosciuti a livello mondiale. La sua integrazione nell’app Google, insieme a Google Lens e Circle to Search, ne facilita l’accesso per traduzioni rapide nel mondo reale e […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]