Negli ultimi tempi, Google ha lavorato intensamente per integrare i controlli di programmazione della temperatura per i modelli più datati dei termostati Nest all’interno dell’app Google Home. Questa funzionalità è ora disponibile, consentendo agli utenti di gestire le proprie impostazioni in un’unica piattaforma.
supporto alla programmazione della temperatura per i termostati nest
I possessori di dispositivi come il Nest Learning Thermostat 3rd gen e il Nest Thermostat E hanno finora potuto programmare le loro impostazioni solo tramite l’app Nest. Con l’implementazione del supporto nell’app Google Home, gli utenti possono ora gestire direttamente la loro programmazione insieme ad altri dispositivi smart presenti nella casa.
Questa novità è stata annunciata in un post sul blog della comunità Nest, dove si evidenziano i modelli che beneficeranno maggiormente di questa integrazione:
- Nest Learning Thermostat 3rd gen
- Nest Learning Thermostat 3rd gen (UK/EU)
- Nest Thermostat E
- Nest Thermostat E (UK/EU)
Il supporto alla programmazione della temperatura ha iniziato a essere attivato la settimana scorsa ed è ora ampiamente disponibile.
funzionalità aggiuntive nell’app google home
Sebbene la funzione Auto-Schedule aiuti a risparmiare energia e garantire comfort, molti utenti preferiscono impostare manualmente i propri programmi. Tutti i programmi esistenti dall’app Nest verranno trasferiti all’app Google Home, permettendo così agli utenti di aggiungere, rimuovere o modificare eventi di temperatura con facilità.
novità per i nuovi termostati
Nest Learning Thermostat (1st gen), Nest Learning Thermostat (2nd gen) e le versioni europee non riceveranno aggiornamenti software dopo il 25 ottobre 2025. Inoltre, nel corso del medesimo aggiornamento, Google ha introdotto nuove interfacce utente che si applicano a tutti i termostati Nest, compreso l’ultimo modello di quarta generazione.
L’interfaccia dell’app mette in evidenza lo stato di riscaldamento e raffreddamento del termostato con colori più vivaci e descrizioni aggiornate. Anche il cruscotto energetico dell’app è stato riprogettato per offrire un aspetto più moderno, includendo totali separati per riscaldamento e raffreddamento, una suddivisione dei consumi per fase e tipo di riscaldamento e un confronto settimanale anno su anno dell’utilizzo energetico mensile.
Lascia un commento