Negli ultimi anni, Huawei ha intrapreso un’importante iniziativa per sviluppare il proprio sistema operativo, noto come HarmonyOS, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza da piattaforme internazionali come Android. Durante una trasmissione televisiva su CCTV, il professor Xia Yubin della Shanghai Jiao Tong University ha sottolineato che in un contesto internazionale in continua evoluzione, la Cina è costretta a investire nello sviluppo di sistemi autonomi per mantenere la propria voce e influenza.
sviluppo strategico di harmonyos
Il presidente della divisione terminali di Huawei, Yu Chengdong, ha recentemente esposto le strategie di sviluppo del sistema Harmony nel programma economico di CCTV. Ha evidenziato l’importanza della creazione di tecnologie autonome per superare le restrizioni imposte dalle tecnologie straniere. Dalla sua introduzione sei anni fa, HarmonyOS ha visto investimenti significativi, con oltre 10.000 sviluppatori coinvolti e più di 1,3 miliardi di righe di codice generate e rese disponibili in open source.
crescita degli utenti e applicazioni
Secondo il professor Xia Yubin, la situazione globale ha rafforzato la determinazione dei professionisti cinesi a sviluppare un sistema operativo indipendente. La crescente dominanza delle aziende americane nei sistemi operativi mobili rende difficile evitare limitazioni governative. HarmonyOS ha già superato il traguardo dei 1 milione di utenti e sta rapidamente crescendo fino a raggiungere i 10 milioni, espandendo la sua applicazione in settori chiave come mineraria, sanità e aerospaziale.
risultati del hdc 2025
Durante l’evento annuale degli sviluppatori Huawei (HDC 2025), sono stati presentati nuovi risultati dell’ecosistema Harmony. Più di 800.000 sviluppatori hanno partecipato all’iniziativa, contribuendo allo sviluppo di oltre 30.000 applicazioni e servizi digitali. Il sistema open source si è trasformato in un’infrastruttura digitale intersettoriale che abbraccia aree come trasporti, finanza ed energia.
espansione della gamma prodotti
Diverse soluzioni basate su HarmonyOS sono state realizzate per specifici settori industriali, tra cui “Mine Hong” e “Police Hong”, che hanno raggiunto lo stato commerciale. Attualmente sono disponibili più di 1.200 prodotti hardware e software, con un ecosistema in continua crescita che enfatizza esperienze senza soluzione di continuità tra dispositivi e integrazione dell’intelligenza artificiale.
prospettive future
Yu Chengdong ha chiarito che possedere un sistema autonomo rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza tecnologica nazionale. Huawei prevede una continua espansione dell’ecosistema HarmonyOS per coprire non solo i propri prodotti ma anche quelli dell’intero settore globale, stabilendo così una posizione cruciale nel panorama futuro dei sistemi operativi.
- Xia Yubin – Professore presso Shanghai Jiao Tong University
- Yu Chengdong – Presidente della divisione terminali Huawei
- Sviluppatori: oltre 800.000 partecipanti all’HDC 2025
- Aziende coinvolte nei settori: minerario, sanitario, aerospaziale
- Applicazioni commercializzate: “Mine Hong”, “Police Hong”
- Prodotti hardware/software: oltre 1.200 disponibili
Lascia un commento