Marathon training plans per smartwatch: scopri le migliori e le peggiori opzioni per Garmin

Il mondo degli orologi da corsa e delle applicazioni fitness sta evolvendo rapidamente, offrendo diverse opzioni per chi desidera allenarsi per una maratona. Con l’avvicinarsi della Garmin Tucson Marathon, è fondamentale scegliere il piano di allenamento più adatto. La decisione si pone tra affidarsi a un algoritmo di smartwatch o seguire un programma di un coach professionista.

Piani di allenamento marathon per principianti

Numerosi smartwatch offrono piani di allenamento specifici per le maratone. Non tutti i dispositivi forniscono linee guida complete e strutturate. Alcuni marchi, come Suunto e Fitbit, collaborano con piattaforme esterne come TrainingPeaks, mentre Apple Fitness+ si concentra principalmente su esercizi indoor.

Garmin

Le marathon training plans di Garmin sono disponibili tramite Run Coach e durano 16 settimane. Il piano per principianti include corse facili in zona 2, corse a ritmo soglia in zona 4 e fartlek, con una lunga corsa ogni fine settimana. Inoltre, sono consigliati due giorni di cross-training settimanali.

COROS

COROS propone ben 15 piani di allenamento marathon che vanno dai 12 ai 20 settimane. Anche se molti sono orientati verso corridori esperti, ci sono opzioni accessibili anche per principianti. I programmi includono corse a ritmo maratona e lunghe corse veloci.

Polar

Il Polar running program crea un piano personalizzato in base alla disponibilità settimanale dell’utente. Le sessioni variano da corse medie a intervalli e lunghe distanze durante il weekend.

Samsung

La Galaxy Watch 8 offre dieci livelli nel suo Running Coach; L’accesso ai piani avanzati richiede il superamento di test preliminari. Questo sistema può risultare frustrante per chi cerca flessibilità nei propri allenamenti.

Scelta del piano di allenamento ideale

Dopo aver esplorato varie opzioni gratuite associate all’acquisto dello smartwatch, emerge la necessità di considerare alternative più complete come quelle offerte da TrainingPeaks o Hal Higdon. Quest’ultimo è particolarmente apprezzato tra i neofiti delle maratone grazie alla sua semplicità e praticità.

  • Garmin: Piani da 16 settimane con focus su zone aerobiche.
  • COROS: Diverse opzioni mirate a finisher specifici.
  • Polar: Programmi personalizzati basati sulla frequenza degli allenamenti.
  • Samsung: Dieci livelli con requisiti variabili per accedere ai piani avanzati.
  • Amazfit: Programma generato in base al target marathon scelto dall’utente.

L’approccio migliore dipenderà dalle esigenze individuali e dalla disponibilità ad affrontare il programma scelto con costanza e dedizione.

Continue reading

NEXT

Galaxy Z Fold 7: perché ho abbandonato il Pixel e non riesco a dimenticare questa funzione Android rotta

Il panorama degli smartphone continua a evolversi, con nuovi modelli che promettono prestazioni superiori e funzionalità innovative. Tra questi, il Galaxy Z Fold 7 di Samsung ha attirato l’attenzione per le sue significative migliorie hardware e software, rendendolo un potenziale […]
PREVIOUS

La visione di mark zuckerberg per l’umanità è peggiore di quanto pensi

Mark Zuckerberg, CEO di Meta, è noto per la sua strategia volta a trasformare l’azienda in una realtà profittevole con un forte focus sull’intelligenza artificiale. Sebbene le aziende debbano cercare di generare profitti, ciò non dovrebbe avvenire a scapito dei […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]