Il mercato europeo degli smartphone pieghevoli sta vivendo un periodo di intensa crescita, con cambiamenti significativi nelle dinamiche competitive. Recenti analisi indicano che le spedizioni di dispositivi pieghevoli in Europa sono aumentate del 37% nel 2024 rispetto all’anno precedente, sebbene questi modelli rappresentino ancora solo circa il 2% del mercato totale degli smartphone.
la diminuzione della dominanza di samsung
Samsung ha storicamente detenuto una posizione dominante in questo segmento, controllando nel 2022 ben il 98% del mercato europeo degli smartphone pieghevoli. La situazione è cambiata rapidamente. Entro la fine del 2023, la sua quota è scesa al 73%, mentre nel 2024 è ulteriormente calata al 50% a causa dell’ingresso di nuovi brand come Honor, Google, OnePlus e Tecno.
È interessante notare che nonostante la perdita di quota, le vendite di Samsung sono cresciute del 10% nell’ultimo anno; I concorrenti hanno registrato un tasso di crescita più elevato.
honor emerge come principale sfidante
Honor si è rivelata essere il maggiore disruptor del mercato, conquistando la seconda posizione con una quota del 34% grazie a una sorprendente crescita annuale del 377%. Google si posiziona terzo con il 9%, seguito da Oppo con il 4% e Tecno con il 2%.
- Honor: 34%
- Google: 9%
- Oppo: 4%
- Tecno: 2%
il futuro dei telefoni pieghevoli premium
Sono attese importanti novità per i prossimi mesi. Il lancio dell’Honor Magic V5 in Europa avverrà a breve e si preannuncia un confronto diretto con il Galaxy Z Fold7 di Samsung. Inoltre, Google presenterà il Pixel 10 Pro Fold ad ottobre e Apple potrebbe lanciare il suo primo iPhone pieghevole entro la fine del 2026.
I pronostici indicano che i telefoni pieghevoli potrebbero acquisire una fetta sempre più importante nel segmento premium a partire dal prossimo anno. Si stima che le vendite possano raggiungere i 4 milioni di unità annue entro il 2028, superando così il limite attuale del 2% delle vendite totali di smartphone.
Lascia un commento