Acqua e giostre: la crisi delle meduse ferma una grande centrale nucleare in francia

Recenti eventi hanno messo in luce un problema significativo presso la centrale nucleare di Gravelines, situata nel nord della Francia. A causa di un’invasione di meduse, quattro reattori sono stati costretti a spegnersi automaticamente, evidenziando le sfide legate alla sicurezza nelle infrastrutture energetiche.

invasione di meduse e fermo impianto

Secondo una dichiarazione rilasciata dal gruppo francese EDF, le meduse hanno bloccato i sistemi di pompaggio dell’acqua di raffreddamento, portando alla chiusura dei reattori 2, 3 e 4 tra le undici di sera e la mezzanotte del 10 agosto. Il reattore numero 6 ha subito lo stesso destino il giorno successivo. L’intera centrale, che vanta una capacità totale di 5.4 GW, è stata quindi costretta a interrompere completamente l’attività.

dettagli sulla centrale nucleare

La centrale si trova lungo la costa tra Calais e Dunkerque ed è alimentata da acqua prelevata attraverso il canale del Mare del Nord. Ogni reattore ha una potenza installata di circa 900 MW, contribuendo significativamente alla fornitura energetica per circa 5 milioni di famiglie.

cause dell’intasamento

Gli esperti ritengono che l’intasamento sia stato causato dalla specie invasiva conosciuta come medusa luna asiatica, identificata per la prima volta nel Mare del Nord nel 2020. Questa specie prospera in acque calme ricche di plancton e ha già provocato problemi simili in altre centrali nucleari in tutto il mondo.

meccanismo d’azione delle meduse

Il ingegnere nucleare Ronan Tanguy ha spiegato che le meduse possono superare i filtri primari grazie alla loro consistenza gelatinosa, ostruendo così i sistemi secondari e attivando meccanismi di sicurezza nei reattori.

impatto dei cambiamenti climatici

Derek Wright, consulente biologico marino della NOAA, ha sottolineato come l’aumento delle temperature stia favorendo la proliferazione delle meduse. Con il riscaldamento delle acque del Mare del Nord, anche il periodo riproduttivo delle meduse si sta prolungando.

sintomi del cambiamento climatico

  • Aumento della temperatura dell’acqua
  • Aumento della biomassa planctonica
  • Migrazione delle meduse verso acque più superficiali

precedenti storici con le meduse

L’incidente presso la centrale Gravelines non è isolato; altre centrali nucleari hanno affrontato problemi analoghi in passato. Nel 2021, ad esempio, la centrale scozzese di Torness è rimasta chiusa per una settimana a causa dello stesso problema. Anche Israele, Giappone e Svezia hanno vissuto interruzioni dovute all’accumulo di meduse nei loro sistemi.

prospettive per il riavvio della centrale

I dati forniti da EDF indicano che i quattro reattori potrebbero riprendere gradualmente l’operatività entro questa settimana, ma non prima rispetto ai piani iniziali. La pulizia dei condotti richiederà attenzione particolare: se ci saranno ostruzioni gravi, gli operai potrebbero impiegare fino a due giorni per completare le operazioni necessarie.

Continue reading

NEXT

AI sostituisce i lavori IT junior, laureati in informatica senza opportunità

Negli ultimi anni, il settore della computer science è stato considerato uno dei più promettenti. Recenti statistiche rivelano che i laureati in informatica e ingegneria informatica hanno registrato tassi di disoccupazione rispettivamente del 6,1% e del 7,5%, superando la media […]
PREVIOUS

Autonomus veicoli ottengono licenza per testare a digital港 nel sud

Il 14 agosto, il Dipartimento dei Trasporti di Hong Kong ha annunciato l’emissione di una licenza pilota per veicoli a guida autonoma a favore della Baidu Apollo International Limited. Questa approvazione consente all’azienda di condurre test su veicoli autonomi nella […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]