La ricerca inversa delle immagini rappresenta un metodo efficace per scoprire la provenienza di una fotografia e trovare immagini simili. Sebbene esistano vari servizi che offrono questa funzionalità, l’utilizzo della ricerca inversa di Google è particolarmente semplice e integrato nel noto motore di ricerca.
Combinando la ricerca inversa con operatori avanzati di Google, è possibile reperire rapidamente tutte le informazioni necessarie. Esistono diversi modi per effettuare una ricerca inversa su Google, e questo articolo illustra tutti i metodi disponibili insieme a suggerimenti utili per ottimizzare la propria ricerca.
cosa può fare la ricerca inversa di immagini
Quando si carica un’immagine nella funzione di ricerca inversa di Google, il sistema cerca in tutti i siti web che presentano quell’immagine. Inoltre, è possibile utilizzare Google Lens per ottenere informazioni sugli oggetti presenti nella foto.
Ad esempio, scattando una foto a una maglietta e avviando una ricerca inversa, si può scoprire dove acquistarla. La funzione di ricerca inversa può anche rivelare se un’immagine è stata plagiata.
come funziona la ricerca inversa di immagini
Nella ricerca inversa, si utilizza l’immagine al posto delle parole chiave per ottenere informazioni relative all’immagine stessa. Questo processo analizza il contenuto visivo dell’immagine mediante algoritmi avanzati che esaminano caratteristiche come colore, forme, dimensioni e schemi.
Dopo aver generato un’impronta digitale dall’immagine caricata, essa viene confrontata con altre immagini simili presenti in un database. I risultati possono includere corrispondenze esatte o pagine web che contengono tali immagini.
dove effettuare una ricerca inversa di immagini su google
Sui dispositivi Android o iOS, è possibile avviare una ricerca inversa tramite l’app Google, il browser Chrome, Google Camera o Google Photos. Esiste anche l’app Google Lens che offre funzionalità avanzate per la ricerca delle immagini.
La funzione di ricerca inversa è compatibile con la maggior parte dei browser desktop; tra quelli supportati ci sono Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari e Microsoft Edge.
come effettuare una ricerca inversa da un browser desktop
Utilizzando un browser web come Google Chrome, è possibile cercare un’immagine direttamente dal computer oppure da un URL trovato online senza dover aprire Google Immagini.
come fare una ricerca inversa con una foto o url
- Apertura della homepage di Google search.
- Cliccare sull’icona della macchina fotografica presente nella barra di ricerca.
- Caricare l’immagine o inserire l’URL dell’immagine desiderata. Cliccare su Carica file per cercare nel computer oppure trascinare l’immagine nell’apposito box.
- Cliccare su Cerca.
come effettuare una ricerca inversa da un sito web
È possibile avviare la ricerca direttamente dalla fonte senza copiare e incollare URL o caricare immagini. Per farlo basta cliccare con il tasto destro sull’immagine e selezionare Cerca immagine con Google Lens.
come affinare la propria ricerca inversa di immagini
Sfruttando Google Lens è possibile cercare prodotti o persone specifiche all’interno dell’immagine più grande. Quest’ultima evidenzia possibili punti d’interesse tramite dei puntini bianchi; cliccando su uno qualsiasi si possono visualizzare ulteriori risultati relativi a quella porzione dell’immagine.
come utilizzare la ricerca inversa su smartphone android
Diverse app Google consentono ricerche inverse delle immagini sui dispositivi Android preinstallati. Se non sono già disponibili sul dispositivo, possono essere scaricate dal Play Store.
utilizzare google lens per effettuare una ricerca inversa
Scegliendo Google Lens si ha accesso alla fotocamera del telefono oppure si può selezionare un’immagine dalla galleria fotografica del dispositivo stesso.
- I personaggi noti:
- – Personaggio 1: Nome Esempio 1
- – Personaggio 2: Nome Esempio 2
- – Personaggio 3: Nome Esempio 3
Lascia un commento