La tecnologia ha semplificato molteplici aspetti della vita quotidiana, ma ha anche aperto la strada a nuove e sofisticate truffe. Le autorità statunitensi, in particolare l’FBI, hanno recentemente avvertito gli utenti di smartphone riguardo a una nuova e pericolosa variante di frode che potrebbe compromettere gravemente le informazioni personali e finanziarie.
fbi avverte riguardo alla truffa del qr code
Questa nuova forma di truffa è un’evoluzione della pratica nota come “brushing”. Nella versione originale, i venditori online inviavano merce non richiesta per poi utilizzare l’indirizzo del destinatario per pubblicare recensioni false e positive sui prodotti. Questa nuova variante si rivela molto più insidiosa.
Nel contesto attuale, i criminali inviano pacchi inattesi contenenti articoli mai ordinati. Per incentivare l’apertura del pacco, quest’ultimo è spesso privo di informazioni sul mittente. Il vero pericolo risiede in un QR code presente all’interno del pacco stesso. I malintenzionati desiderano che il destinatario scansiona questo codice, il quale può portare a due conseguenze: o reindirizza a un sito web falso progettato per rubare dati personali e finanziari oppure scarica segretamente software dannoso sul dispositivo mobile.
L’ufficio dell’FBI di Pittsburgh mette in guardia sul fatto che questo malware può essere utilizzato per accedere ai conti bancari, ai titoli e alle carte di credito degli utenti, con il rischio di svuotarli completamente.
come proteggersi da questa truffa
L’FBI ha fornito un elenco chiaro di raccomandazioni per evitare di diventare vittime di questa frode:
- Prestare attenzione ai pacchi non richiesti contenenti merci non ordinate.
- Fare attenzione ai pacchi privi di informazioni sul mittente.
- Adottare precauzioni prima di autorizzare permessi su telefoni e accesso a siti web e applicazioni.
- Evitare la scansione di QR code provenienti da fonti sconosciute.
- Se si sospetta di essere obiettivi di una truffa “brushing”, proteggere la propria presenza online cambiando i profili degli account e richiedendo un rapporto creditizio gratuito da uno o più delle principali agenzie nazionali (Equifax, Experian e TransUnion) per identificare eventuali attività fraudolente.
Mantenere alta l’attenzione è fondamentale. Se qualcosa arriva a casa che sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è. Seguendo questi semplici passaggi è possibile tutelarsi da questa nuova minaccia digitale e proteggere le proprie finanze.
Lascia un commento