Recentemente, la Commissione per il Commercio Internazionale (ITC) ha emesso una decisione che prevede il divieto di importazione degli schermi OLED prodotti da BOE nel mercato statunitense. Questa misura, sebbene non definitiva, potrebbe comportare l’esclusione di BOE dagli Stati Uniti per un periodo che si avvicina ai 15 anni. Le implicazioni di questa decisione sono significative soprattutto per i produttori di smartphone.
conseguenze del divieto per i produttori di smartphone
Secondo l’analista dei display Ross Young, le aziende come Apple e Google potrebbero continuare a vendere i loro dispositivi negli Stati Uniti senza particolari problemi. Questo suggerisce che il divieto potrebbe avere un impatto limitato sulle vendite dei telefoni che utilizzano schermi BOE. Young ha anche evidenziato come questa situazione possa influenzare negativamente il mercato delle riparazioni.
impatto sul mercato delle riparazioni
Il divieto potrebbe creare difficoltà nel reperire pezzi di ricambio per le riparazioni degli schermi danneggiati. La scarsità di forniture potrebbe portare a costi più elevati per la sostituzione degli schermi, rendendo complicata la vita ai consumatori in caso di danni ai propri dispositivi. Inoltre, la mancanza di scorte sufficienti da parte dei produttori e dei centri assistenza potrebbe aggravare ulteriormente la situazione.
reazioni delle aziende coinvolte
Alcune aziende del settore, come OnePlus, hanno preferito non commentare ufficialmente le conseguenze del divieto. Secondo quanto affermato da Young, ciò non dovrebbe influenzare negativamente le vendite della serie OnePlus 15.
previsioni sulle vendite future
Nella prospettiva attuale, è probabile che le vendite dei modelli con schermi BOE come la serie Pixel 10 e la gamma iPhone 17 rimangano stabili nonostante il divieto preliminare. È consigliabile, però, adottare misure preventive investendo in custodie resistenti e protezioni per lo schermo.
- Apple
- OnePlus
- Ross Young (analista)
Lascia un commento