Perdite di 2,7 miliardi nei furti online: scandali sui social media in due anni

La diffusione di pubblicità finanziarie su internet ha raggiunto livelli preoccupanti, con promesse di rendimenti elevati e capitali “gratuiti”. Molte di queste offerte risultano essere ingannevoli. Secondo un rapporto degli esperti di brokeraggio Forex di BrokerChooser, Meta ha recentemente eliminato 6,8 milioni di account WhatsApp collegati a operazioni fraudolente nel settore finanziario nella prima metà del 2025. Questo dato evidenzia l’ampiezza del fenomeno delle truffe online.

truffe finanziarie su whatsapp nel mercato statunitense

Negli ultimi due anni, gli americani hanno subito perdite per 2,7 miliardi di dollari a causa delle truffe sui social media. In particolare, il 24,21% delle pubblicità legate alla finanza su Meta è stato considerato sicuro; La maggior parte (62,30%) è stata classificata come rischiosa e il 13,49% come truffa vera e propria. Queste pubblicità spesso promuovono schemi di trading speculativo senza le dovute avvertenze.

Le pubblicità ingannevoli indirizzano frequentemente gli utenti verso applicazioni di messaggistica personale come WhatsApp o Telegram per eludere i controlli della piattaforma. Tra le frasi più comuni utilizzate per attirare le vittime ci sono “Offerta limitata” e “Non perdere questa occasione”, accompagnate da inviti a “Inviare un messaggio su WhatsApp” o “Unirsi a Telegram”.

altri paesi presentano rischi maggiori

In confronto agli Stati Uniti, altri mercati mostrano situazioni ben più gravi. Ad esempio, in Sudafrica oltre il 90% delle pubblicità finanziarie sono considerate rischiose o fraudolente; tra queste, più del 37% sono confermate come truffe che promuovono gruppi d’investimento fasulli tramite WhatsApp.

Il Belgio segue con il 94% delle inserzioni contrassegnate come rischiose. Qui si osservano annunci che spingono criptovalute speculative e trading prop con affermazioni ingannevoli come “conto istantaneo” o “500K in finanziamenti”. La Turchia occupa il terzo posto con oltre il 91% delle pubblicità giudicate sospette; molte promettono segnali forex gratuiti quotidiani o guadagni settimanali esorbitanti a fronte di investimenti minimi.

Germania ed Emirati Arabi Uniti completano la top five con oltre il 90% delle inserzioni considerate poco affidabili. Negli Emirati Arabi Uniti si fa ampio uso dell’urgenza e dei rendimenti gonfiati nelle comunicazioni commerciali.

Pertanto, ogni volta che si incontra una pubblicità finanziaria con promesse incredibili riguardo ai ritorni economici, è consigliabile ignorarla.

Continue reading

NEXT

Motivi per cui sono entusiasta del pixel watch 4

Il Google Pixel Watch ha conquistato un pubblico fedele sin dal suo lancio nel 2022. Con l’evoluzione della serie, molti utenti si preparano ora a scoprire le novità del Pixel Watch 4. Questo nuovo modello promette miglioramenti significativi rispetto ai […]
PREVIOUS

Telefono flip compatto rivisitato da Jimmy Choo

La recente collaborazione tra Honor e il designer britannico Jimmy Choo ha suscitato grande interesse nel mondo della tecnologia e della moda. Dopo il successo del primo modello, l’Honor Magic V Flip, presentato lo scorso anno, è in arrivo una […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]