Google Search rappresenta uno dei principali prodotti di Alphabet, consolidando la sua posizione di leader nel settore della ricerca online. La continua evoluzione e il miglioramento delle funzionalità sono tra i motivi che hanno permesso a Google di mantenere il suo predominio nel tempo. Recentemente, l’azienda ha introdotto nuove caratteristiche per arricchire ulteriormente l’esperienza degli utenti.
Funzionalità Preferred Sources di Google
La funzionalità Preferred Sources consente agli utenti di scegliere quali fonti di notizie visualizzare con maggiore frequenza nella sezione Top Stories. Per utilizzare questa funzione, è sufficiente aprire l’app Google, cercare un argomento attuale e fare clic sull’icona accanto alla sezione Top Stories. Successivamente, si potranno inserire i nomi delle fonti desiderate e selezionarle.
Come utilizzare Preferred Sources
Dopo aver selezionato le fonti preferite, è necessario premere il pulsante Refresh results situato nell’angolo in basso a destra dello schermo. Questo permetterà a Google Search di aggiornare i risultati con articoli provenienti dalle fonti scelte sia nella sezione Top Stories che in una nuova area dedicata chiamata From your sources.
Note importanti sulla sezione Top Stories
- Gli articoli mostrati nella sezione Top Stories includeranno anche contenuti provenienti da altre fonti oltre a quelle selezionate.
- Le preferenze non sono limitate a specifiche parole chiave o argomenti; gli articoli delle fonti scelte verranno prioritizzati indipendentemente dal tema ricercato.
- È possibile modificare le selezioni aggiungendo o rimuovendo fonti in qualsiasi momento.
- Per gli utenti già attivi con questa funzione tramite Labs, le impostazioni attuali verranno applicate automaticamente senza necessità di ripetere la procedura.
- I publisher dovranno incentivare i loro lettori a aggiungere il loro sito come fonte preferita su Google Search.
Lascia un commento