Nvidia e amd pagano il 15% delle entrate per ottenere permessi di esportazione in cina

Recenti sviluppi nel settore tecnologico hanno visto un’importante intesa tra NVIDIA e AMD riguardo all’esportazione di chip in Cina. Questo accordo è stato raggiunto a seguito di un incontro tra il CEO di NVIDIA, Jensen Huang, e il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. La notizia dell’approvazione da parte degli Stati Uniti per l’esportazione dei chip AMD in Cina ha suscitato grande interesse.

accordo tra nvidia e amd

L’intesa prevede che NVIDIA e AMD versino il 15% dei ricavi derivanti dalla vendita di specifici chip sul mercato cinese al governo statunitense. L’accordo entrerà in vigore dopo che il Dipartimento del Commercio americano inizierà a rilasciare i permessi per l’esportazione dei chip H20.

contesto commerciale

All’inizio dell’anno, a causa delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, il governo Trump aveva bloccato la vendita di alcuni chip avanzati alla Cina. Dopo un incontro tra le alte cariche delle due nazioni avvenuto a giugno, la posizione americana è cambiata, consentendo così la conclusione dell’accordo.

impatto economico previsto

Secondo le stime degli analisti di Bernstein, NVIDIA potrebbe vendere circa 1.5 milioni di chip H20 in Cina entro il 2025, generando ricavi per circa 23 miliardi di dollari. I chip H20 sono stati progettati specificamente per rispondere alle esigenze del mercato cinese ed evitare le restrizioni imposte dal governo Biden sui chip ad alta tecnologia.

preoccupazioni sulla sicurezza

Esperti della sicurezza nazionale e alcuni funzionari del Dipartimento del Commercio hanno espresso timori riguardo all’uso militare potenziale dei chip H20 da parte della Cina. Matt Pottinger, ex vice consigliere per la sicurezza nazionale, ha scritto una lettera al Segretario del Commercio richiedendo che non vengano concessi i permessi necessari per l’esportazione.

dichiarazioni delle aziende coinvolte

NVIDIA ha respinto tali preoccupazioni definendole “fuorvianti” e ha ribadito che i suoi prodotti non hanno applicazioni militari. Al momento, AMD non ha fornito commenti ufficiali riguardo alla situazione attuale.

prospettive future nel commercio internazionale

L’accordo tra NVIDIA e AMD rappresenta un passo significativo nelle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Il governo Trump ha sospeso nuove restrizioni sulle esportazioni verso la Cina per facilitare ulteriormente il dialogo con il presidente Xi Jinping. Nel frattempo, Pechino sta lavorando per allentare le limitazioni sulle esportazioni di memoria ad alta larghezza di banda (HBM).

  • Jensen Huang – CEO NVIDIA
  • Donald Trump – Presidente USA
  • Matt Pottinger – Ex Vice Consigliere per la Sicurezza Nazionale
  • Annalista Bernstein – Rappresentante Analisi Mercato
  • Xiang Jinping – Presidente Cinese

Continue reading

NEXT

Honor Magic V5 recensione: design leggero e risultati fotografici sorprendenti

Honor ha recentemente lanciato il suo nuovo smartphone pieghevole, il Magic V5, che si distingue per un design ultra-sottile e prestazioni elevate. Con un prezzo di partenza di $11,999, questo dispositivo promette di essere una scelta interessante nel mercato degli […]
PREVIOUS

Console portatili: dalla crisi al trionfo con nuove innovazioni

Negli ultimi anni, il panorama delle console portatili ha subito un’evoluzione significativa. Un tempo, i dispositivi portatili sembravano destinati a scomparire con l’avvento degli smartphone, che hanno offerto una vasta gamma di giochi gratuiti o a basso costo. Contrariamente alle […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]