Recentemente, IDC ha pubblicato i dati aggiornati sulle spedizioni di tablet a livello globale, rivelando un incremento significativo del 13.1% rispetto all’anno precedente nel secondo trimestre del 2025, con un totale di 38.3 milioni di unità consegnate. Questo aumento non è frutto di un caso isolato, ma è il risultato di diversi fattori che stanno influenzando il mercato.
analisi dei fattori di crescita
Tra le principali cause vi sono i programmi educativi in Cina, insieme ai sussidi governativi che continuano a promuovere l’adozione dei tablet nelle scuole. Negli Stati Uniti, alcuni fornitori hanno accumulato scorte anticipate rispetto all’introduzione delle tariffe, portando a spedizioni superiori alle aspettative. Inoltre, i mercati emergenti stanno contribuendo alla domanda grazie all’acquisto di tablet economici per scopi scolastici o uso occasionale. Un aspetto interessante riguarda l’aumento dell’interesse verso tablet più avanzati dotati di funzionalità AI, suggerendo una crescente richiesta per dispositivi tecnologicamente avanzati.
principali attori del mercato
Apple continua a dominare il settore con 12.7 milioni di unità spedite, registrando una crescita del 2.4% rispetto all’anno scorso. Il recente aggiornamento dell’iPad da 10.9 pollici e l’introduzione dei nuovi modelli Air hanno probabilmente stimolato l’interesse degli acquirenti.
Samsung si mantiene al secondo posto con 7.2 milioni di unità, crescendo del 4.2%, sostenuta da progetti educativi in America Latina e dall’espansione delle vendite in Europa e Medio Oriente.
Lenovo ha visto un aumento notevole del 25%, raggiungendo le 3.1 milioni di unità, grazie ai sussidi cinesi e a nuove strategie commerciali efficaci.
Amazon ha impressionato con una crescita straordinaria del 205%, spedendo anch’essa 3.1 milioni di tablet, mentre Xiaomi ha incrementato le sue vendite del 42%, arrivando a spedire 2.8 milioni grazie alla popolarità dei suoi nuovi modelli.
- Apple: 12.7 milioni
- Samsung: 7.2 milioni
- Lenovo: 3.1 milioni
- Amazon: 3.1 milioni
- Xiaomi: 2.8 milioni
impatto sul consumatore
L’analisi condotta da Anuroopa Nataraj di IDC evidenzia come molti consumatori considerino i tablet come dispositivi “di riserva”, spesso attendendo offerte prima di procedere all’acquisto per evitare spese elevate su prodotti poco utilizzati quotidianamente.
sostenibilità della crescita nel lungo termine
Sebbene i numeri attuali siano promettenti, permangono incertezze legate alle tariffe doganali e ai problemi nella catena di approvvigionamento che potrebbero influenzare la seconda metà del 2025. L’integrazione sempre più diffusa delle funzionalità AI potrebbe rappresentare un fattore decisivo per coloro che sono indecisi sull’acquisto.
Lascia un commento