Il mercato televisivo globale sta attraversando una fase di stagnazione, ma non è completamente fermo. In questo contesto, Xiaomi ha registrato un incremento delle vendite di TV dell’1,5% nella prima metà del 2025, mantenendo così la posizione di quinto marchio mondiale nel settore. Secondo TrendForce, le spedizioni globali hanno raggiunto i 92,5 milioni di unità, con un aumento del 2% rispetto all’anno precedente. Questa crescita moderata è stata supportata da incentivi commerciali in Cina e dall’incertezza tariffaria che ha spinto alcuni acquirenti a decidere più rapidamente. I primi cinque marchi — Samsung, TCL, Hisense, LG e Xiaomi — ora detengono oltre il 65% del mercato.
le marche cinesi si stanno imponendo
I veri protagonisti della situazione attuale sono TCL e Hisense. Le spedizioni di TCL sono aumentate del 12,5%, mentre Hisense ha visto una crescita del 7,3%. Entrambi i marchi stanno adottando strategie aggressive in termini di prezzi e espansione internazionale. Sebbene la crescita di Xiaomi possa sembrare contenuta in confronto, l’azienda continua a seguire un approccio costante e mirato verso un pubblico alla ricerca di tecnologia valida senza il sovrapprezzo dei marchi premium. Nel frattempo, Samsung ha stagnato e LG ha subito una lieve flessione dell’1%, suggerendo che l’equilibrio del potere si sta spostando verso est.
mini led: la nuova frontiera
Xiaomi si distingue anche nel segmento delle vendite dei TV Mini LED. Si prevede che le spedizioni di questi schermi avanzati aumenteranno del 67% nel 2025, raggiungendo quasi i 13 milioni di unità. TCL, Hisense e Xiaomi si prevede detengano circa il 62% di questo mercato. Per Xiaomi, il Mini LED rappresenta non solo una parola d’ordine ma anche un’opportunità per offrire colori più ricchi e luminosità superiore a un prezzo competitivo.
sfide future da affrontare
Ci sono sfide all’orizzonte. I costi dei pannelli rimangono elevati rendendo difficile applicare sconti significativi; inoltre le tariffe restano imprevedibili. Cambiamenti nelle politiche cinesi potrebbero rallentare ulteriormente le vendite domestiche. Un anticipo nelle spedizioni nel primo trimestre ha fornito all’industria un incremento del 6,1%, con 45,59 milioni di unità vendute; Ciò potrebbe aver semplicemente anticipato la domanda prevista per il resto dell’anno. Di conseguenza, TrendForce ha leggermente ridotto le stime annuali a 195 milioni di unità, segnando una diminuzione dell’1,1% rispetto al 2024.
le prossime mosse di xiaomi
Il mercato televisivo statunitense ha mostrato una crescita tra il 2% e il 3% nella prima metà dell’anno; Non è certo se questo trend continuerà. Xiaomi non sta puntando su questa possibilità ma si sta concentrando sui mercati emergenti e sulla sua visione più ampia: trasformare i TV in elementi centrali per case connesse. Integrando i propri dispositivi nell’ecosistema Xiaomi, il televisore diventa non solo uno schermo ma anche un hub centrale per controllare luci e elettrodomestici.
- Xiaomi
- TCL
- Hisense
- Samsung
- LG
Lascia un commento