La durata di un dispositivo mobile è un tema che suscita opinioni divergenti. Negli Stati Uniti, gli utenti tendono a sostituire i loro smartphone ogni due o tre anni, ma questo ciclo di aggiornamento non si adatta necessariamente a tutti. Diverse variabili influenzano la longevità del telefono, tra cui il consumo della batteria e le applicazioni in background. Questi aspetti possono essere gestiti attivamente per prolungare la vita utile del dispositivo.
7 Attivazione del modo scuro
Abilitare il modo scuro su uno smartphone Android può avere un impatto significativo sulla durata della batteria. Passando dal modo chiaro a quello scuro, si può notare una riduzione del consumo energetico fino al 47% rispetto all’illuminazione massima. La maggior parte dei telefoni Android moderni consente di attivare questa funzione direttamente dalla barra delle notifiche o nelle impostazioni dello schermo.
6 Abbassamento del livello di luminosità
I display AMOLED consumano più energia a livelli di luminosità elevati. Ridurre la luminosità non solo migliora l’autonomia della batteria, ma previene anche il surriscaldamento che accelera l’usura della batteria stessa. L’attivazione della luminosità adattiva permette al sensore ambientale di regolare automaticamente il livello in base alla luce circostante.
5 Attivazione delle funzionalità di salute della batteria
Non tutti i modelli Android offrono opzioni per monitorare la salute della batteria. Alcuni dispositivi consentono di limitare la carica al raggiungimento dell’80%, evitando così una degradazione rapida delle batterie agli ioni di litio.
4 Limitazione dell’accesso alla posizione e revoca dei permessi non necessari
I servizi di localizzazione possono consumare notevolmente la batteria se rimangono sempre attivi. È possibile ottimizzare l’utilizzo selezionando il permesso “Solo durante l’uso dell’app”. Questa scelta limita le attività in background e contribuisce a prolungare l’autonomia del dispositivo.
3 Disattivazione dell’attività in background delle app
Le app che funzionano in background possono scaricare notevolmente la batteria eseguendo operazioni come aggiornamenti e notifiche. Limitare questa attività solo alle app essenziali aiuta a risparmiare energia e migliorare l’autonomia generale.
2 Disattivazione del display sempre attivo
Il display sempre attivo (AOD) consuma tra il 5% e il 10% della batteria quotidianamente; disabilitarlo può contribuire a preservare l’autonomia nei momenti in cui non è disponibile un caricabatterie.
1 Aggiornamento del software
Mantenere aggiornato il software è fondamentale per garantire prestazioni ottimali e risolvere eventuali problemi legati alla durata della batteria. Anche se non ci sono segnalazioni specifiche riguardanti il drain energetico, installare gli aggiornamenti disponibili è sempre raccomandato.
Rendere i telefoni più duraturi è più di un ritocco ai settaggi Android
Prolungare la vita utile dello smartphone implica anche proteggere fisicamente il dispositivo e valutare attentamente l’acquisto di nuovi modelli. La gestione della durata della batteria gioca un ruolo cruciale nelle decisioni d’acquisto degli utenti.
Lascia un commento