La sicurezza dei dispositivi mobili è un aspetto cruciale nella vita quotidiana, considerando quanto questi strumenti siano diventati centrali nel gestire informazioni personali e professionali. Di seguito vengono presentate alcune pratiche essenziali per garantire la protezione del proprio smartphone.
7
Controllo aggiornamenti del sistema e delle app per riparare le vulnerabilità
Il primo passo mensile consiste nel controllare gli aggiornamenti disponibili. Il software del telefono è paragonabile alle mura di una casa: col tempo, i criminali informatici possono scoprire falle da sfruttare. Gli aggiornamenti di sicurezza, forniti dai produttori come Google, sono fondamentali per chiudere queste aperture.
Le bulletin mensili sulla sicurezza forniscono dettagli sulle correzioni di vulnerabilità critiche, come l’Esecuzione Remota di Codice (RCE) e l’Elevazione dei Privilegi (EoP). Pertanto, questa verifica è imprescindibile.
- Accedere a Impostazioni>Sistema>Aggiornamento di sistema.
- Se ci sono aggiornamenti disponibili, procedere con l’installazione.
6
Audit permessi per bloccare spionaggio o abuso
Eseguire un audit rapido sui permessi concessi alle app è fondamentale. Ogni autorizzazione aumenta il potenziale accesso ai dati personali. Un’app malevola con troppi permessi può trasformarsi in spyware.
- Navigare su Impostazioni>Sicurezza e privacy>Privacy>Gestore permessi.
- Toccare ciascun permesso per visualizzare quali app hanno accesso.
- Se si identifica un’app non autorizzata, selezionarla e impostare su Nega accesso.
5
Rimuovere app vecchie e non utilizzate
Tutte le app scaricate rappresentano un rischio potenziale, soprattutto quelle dimenticate. Questo è il momento ideale per rimuovere anche le app sideloaded che potrebbero contenere malware.
- Andare suImpostazioni >App .
- Dalla lista, disinstallare le applicazioni non utilizzate da mesi.
4
Utilizzare Play Protect per controllare la sicurezza delle app
I telefoni Android dispongono di Google Play Protect che analizza automaticamente le app alla ricerca di comportamenti dannosi. Anche se funziona in background, eseguire una scansione manuale offre tranquillità mentale.
- <
- Apertura delGoogle Play Store , toccando l’icona del profilo strong >e selezionandoPlay Protect strong >. li >
- Toccare il pulsanteScansione strong > li >
3 span >
Scegliere un metodo di sblocco sicuro per proteggere il telefono span >
L’accesso al dispositivo deve essere protetto da misure adeguate; i codici a pattern sono considerati insicuri. È preferibile optare per unPIN forte o una password robusta strong > p >
- Andare suImpostazioni strong >& gt ; Sicurezza e privacy strong >& gt ; Sblocca dispositivo strong > li >
- ToccareBlocco schermo strong >/ passcode alfanumerico sicuro (almeno sei cifre). li >
2 span >
Confermare funzione Trova il mio dispositivo e backup attivi span >
L’assenza del telefono non deve rappresentare una tragedia; avere strumenti come Trova il mio dispositivo consente di localizzarlo facilmente. Inoltre, i backup recenti garantiscono la sicurezza dei dati fondamentali come foto e contatti. p >
- Impostazioni > Sicurezza e privacy > Trova il mio dispositivo: li >
1 span >
Rivedere i dispositivi con accesso al proprio account Google span >
L’account Google funge da chiave d’accesso alla vita digitale; pertanto è fondamentale assicurarsi che nessun altro abbia accesso ad esso. La revisione della lista dei dispositivi collegati all’account permette di identificare eventuali anomalie. p >
- <
- Sistemi operativi vari; li >
Mantenere i dati al sicuro con un controllo periodico semplice
Ciascuna di queste sette verifiche richiede circa quindici minuti ogni mese ed è essenziale per sviluppare abitudini digitali sane che garantiscano privacy e sicurezza a lungo termine.
Aggiungere sul calendario un appuntamento ricorrente dedicato alla verifica della sicurezza può risultare utile: bastano pochi minuti ogni mese per mantenere sotto controllo la propria vita digitale.
div
Lascia un commento