crisi demografica in cina: un’analisi approfondita
La situazione demografica della Cina sta subendo un deterioramento significativo, con esperti del settore economico che avvertono di una potenziale stagnazione della crescita nei prossimi decenni. Secondo uno studio recente condotto da Oxford Economics, il tasso di crescita del potenziale output cinese potrebbe scendere a meno del 2% entro gli anni ’50, rappresentando una riduzione drammatica rispetto ai livelli attuali degli anni ’20.
fattori che influenzano la crescita economica
I principali fattori alla base di questa crisi includono:
- bassa natalità: nel 2024, il tasso di fecondità totale è previsto essere di circa 1.2 figli per donna, ben al di sotto del livello necessario per garantire il ricambio generazionale.
- riduzione della forza lavoro: la popolazione attiva sta diminuendo rapidamente.
- aumento della popolazione anziana: la percentuale di persone over 65 è in costante aumento.
conseguenze demografiche e sociali
L’equilibrio demografico instabile comporta un incremento del carico pensionistico e una pressione crescente sul sistema previdenziale. Le proiezioni delle Nazioni Unite stimano che nel 2024 il rapporto tra anziani e lavoratori raggiungerà il 21%, aumentando notevolmente rispetto al picco della forza lavoro registrato nel 2013.
previsioni future e scenari ottimistici e pessimistici
Anche se le prospettive a lungo termine sono preoccupanti, alcuni analisti suggeriscono che potrebbe esserci un breve periodo di sollievo grazie all’ingresso nella forza lavoro della Generazione Z. Si prevede che a partire dal 2050 i membri della Generazione Y inizieranno a ritirarsi dal mercato del lavoro senza un adeguato ricambio generazionale.
scenari futuri per la popolazione anziana
Sotto uno scenario ottimista, se il tasso di natalità dovesse aumentare fino a raggiungere l’1.31, la percentuale degli over 65 supererebbe comunque il 36% entro il 2084. In uno scenario pessimista, questo valore potrebbe addirittura oltrepassare la metà della popolazione entro la fine del secolo.
implicazioni sulle politiche sociali ed economiche
È fondamentale notare che nei paesi con sistemi previdenziali meno sviluppati come Cina e Brasile, i costi legati all’invecchiamento gravano maggiormente sulle famiglie, creando una forte pressione sui servizi informali di assistenza. Al contrario, nei paesi con sistemi più robusti sarà necessaria una riforma attraverso l’aumento dell’età pensionabile o l’incremento della partecipazione lavorativa per evitare problemi fiscali insostenibili.
Lascia un commento