Caricatori in nitruro di gallio: cosa sono e come funzionano

Negli ultimi anni, il Nitruro di Gallio (GaN) ha guadagnato un’importanza crescente nel settore dei caricabatterie. Diverse aziende, che producono e vendono caricabatterie su piattaforme come Amazon, hanno iniziato ad adottare questa tecnologia innovativa. Anche marchi più noti, come Apple, si stanno affacciando a questo nuovo materiale.

Cosa è il Nitruro di Gallio?

Il Nitruro di Gallio non è una novità; ha fatto la sua comparsa nel panorama tecnologico negli anni ’90, rivoluzionando i semiconduttori grazie alla creazione dei primi LED bianchi e dei laser blu. Attualmente, GaN ha il potenziale per sostituire il silicio in molte applicazioni. Sebbene i produttori di silicio abbiano investito notevoli risorse per migliorare i transistor in silicio, GaN rappresenta un’alternativa valida.

Nel 2006, la produzione di GaN ha fatto un significativo passo avanti grazie a innovazioni nella fabbricazione che hanno permesso la produzione di transistor GaN nelle stesse fabbriche utilizzate per quelli in silicio, riducendo così i costi e incentivando l’adozione del nuovo materiale.

Perché il GaN è migliore del Silicio?

Il principale vantaggio del GaN rispetto al silicio è l’efficienza energetica. Come spiegato da alcuni esperti del settore:

“Tutti i materiali semiconduttori presentano quello che viene chiamato bandgap. Questo è un intervallo di energia in un solido dove non possono esistere elettroni. In termini semplici, un bandgap è correlato alla capacità di un materiale solido di condurre elettricità.”

Il nitruro di gallio possiede un bandgap pari a 3.4 eV rispetto all’1.12 eV del silicio, permettendogli di sostenere tensioni e temperature superiori.

Quali sono i vantaggi di avere un caricatore GaN?

Uno dei principali benefici per l’utente derivanti dall’utilizzo di un caricatore GaN è la dimensione ridotta: generalmente sono circa il 50% più piccoli rispetto ai caricabatterie equivalenti in silicio. Un caricatore da 100W può risultare addirittura più compatto rispetto a uno da 5W in silicio.

  • Efficiente trasferimento della corrente
  • Meno energia dispersa sotto forma di calore
  • Bollettini energetici inferiori
  • Maggiore velocità nei trasferimenti wireless

I migliori caricatori al Nitruro di Gallio disponibili oggi

Aziende come Anker sono state tra le prime ad adottare il nitruro di gallio per i loro caricatori. Di seguito tre modelli raccomandati:

Spigen 40W Dual USB-C Charger

Questo caricatore dual-USB-C offre una potenza totale di uscita pari a 45W ed è circa il 40% più piccolo rispetto ad altri modelli simili sul mercato.

Anker Nano II Charger

Un caricatore da 65W che presenta dimensioni paragonabili ai tradizionali caricatori Apple da 5W, ideale per smartphone e tablet.

UGREEN Nexode 100W USB-C Charger

Caricatore con tre porte USB-C e una porta USB-A capace fino a 100W; performance variabile in base al numero dei dispositivi collegati.

Perché esistono ancora caricatori in Silicio?

I costi rappresentano la ragione principale della persistenza dei caricatori in silicio sul mercato attuale. Essendo stati utilizzati per lungo tempo nella produzione industriale, i semiconduttori in silicio risultano significativamente meno costosi rispetto ai nuovi materiali come il GaN.

Il futuro del Nitruro di Gallio

I vantaggi offerti dal Nitruro di Gallio superano nettamente quelli del silicio; La questione economica rimane cruciale per la sua diffusione futura nel mercato degli elettronici.

  • Nitruro di Gallio usato anche nella tecnologia LED
  • Potenziamento delle tecnologie militari tramite radar avanzati
  • Adozione progressiva nei chip elettronici futuri

Continue reading

NEXT

Nuove funzionalità di galaxy enhance-x per migliorare messa a fuoco e zoom senza perdere qualità

Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica nel campo della fotografia ha portato allo sviluppo di strumenti avanzati per la modifica delle immagini. Recentemente, Samsung ha introdotto nuove funzionalità nella sua app Galaxy Enhance-X, che si ispirano a tecnologie precedentemente sperimentate da […]
PREVIOUS

Emulare giochi PC su smartphone Pixel: le mie impressioni mixate

Negli ultimi anni, si è assistito a un notevole sviluppo nel campo dell’emulazione, in particolare con applicazioni che consentono di eseguire giochi per PC su dispositivi Android. Queste soluzioni non si limitano al semplice streaming, ma permettono una vera e […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]