Google Lens si conferma uno strumento utile per effettuare ricerche basate su immagini catturate tramite la fotocamera dello smartphone. Questa applicazione ha subito diverse evoluzioni, arricchendosi di funzionalità innovative che ne migliorano l’usabilità e l’efficacia.
funzionalità di google lens
Tradizionalmente, Google Lens consente di scattare una foto, dopo di che analizza l’immagine e presenta un’interpretazione con risultati visivi affini. Per chi desidera approfondire ulteriormente, è possibile porre domande specifiche.
ricerca vocale integrata
Fin dall’inizio, Lens ha offerto la possibilità di utilizzare la ricerca vocale. Premendo a lungo il pulsante dell’otturatore durante l’inserimento della query, è possibile formulare domande a voce alta. Sebbene questa funzione non isoli inizialmente un oggetto specifico nell’immagine, permette di velocizzare il processo quando si conosce già ciò che si sta cercando.
nuovo pulsante “Ask”
L’utilizzo della ricerca vocale non è sempre stato immediato per gli utenti; molti potrebbero non aver mai realizzato che tenere premuto il pulsante potesse modificare il comportamento dello strumento. A questo proposito, Google ha introdotto un nuovo pulsante “Ask” situato a destra del pulsante dell’otturatore, accompagnato da un’icona a forma di microfono che indica chiaramente la possibilità di input vocale.
disponibilità della nuova funzione
Nelle prove condotte, si è constatato che premere e tenere premuto il pulsante dell’otturatore produce lo stesso effetto del nuovo pulsante “Ask”. Sebbene la presenza di ridondanza possa non essere sempre positiva, ora diventa impossibile ignorare l’opzione della ricerca vocale in Lens. Questa modifica sembra essere già in fase di distribuzione su diversi dispositivi con varie versioni dell’app Google Android.
- Google Lens
- Pulsante Ask
- Icoana microfono
- Ricerca vocale
- Pulsante otturatore
- Apertura ad AI
Lascia un commento