Il recente aggiornamento di OpenAI, noto come Agent mode, rappresenta un passo significativo nell’evoluzione di ChatGPT. Questa modalità consente al sistema di controllare una macchina virtuale che opera con Chrome, permettendo interazioni con i siti web in modo simile a un essere umano. Grazie a questa innovazione, ChatGPT è in grado di eseguire compiti pratici piuttosto che limitarsi a fornire istruzioni su come svolgerli.
funzionalità del chatgpt agent mode
La nuova modalità offre la possibilità di gestire attività quotidiane come rispondere a email, fare la spesa o prenotare voli. La peculiarità principale è la visualizzazione del cursore del mouse mentre il chatbot naviga nel browser virtuale, rendendo l’esperienza affascinante e coinvolgente.
esempio pratico: acquisto della spesa
Un test effettuato ha dimostrato le capacità dell’Agent mode durante un acquisto online per ingredienti necessari alla preparazione di una pizza. Nonostante l’agente abbia incontrato difficoltà iniziali dovute a un sistema anti-bot su Walmart, è riuscito a superarle richiedendo temporaneamente assistenza umana. Successivamente, ha cercato e selezionato ingredienti specifici con attenzione ai prezzi e alla qualità.
- Pasta per pizza
- Salsa per pizza
- Formaggio mozzarella
- Pepperoni
ricerca auto usate: una sfida complessa
Nella fase successiva, l’Agent mode è stato messo alla prova nella ricerca di auto usate su Facebook Marketplace. L’obiettivo era trovare modelli Honda Fit dal 2015 al 2020 entro un raggio di 50 chilometri da Toronto. Sorprendentemente, il chatbot ha completato il login senza problemi e ha iniziato a raccogliere informazioni rilevanti sui veicoli disponibili.
risultati ottenuti nella ricerca auto
Dopo aver analizzato numerosi annunci, l’agente ha generato un report dettagliato contenente informazioni cruciali come anno, modello e prezzo delle vetture trovate:
- Anno e modello
- Prezzo e chilometraggio
- Trasmissione e località
- Note aggiuntive sul venditore
le limitazioni dell’agent mode
Sebbene impressionante, l’Agent mode presenta alcune limitazioni evidenti. Durante il processo sono stati notati errori ripetitivi e ritardi nelle azioni eseguite dall’intelligenza artificiale. In particolare, si sono verificati loop infiniti in situazioni dove sarebbe stata necessaria una maggiore flessibilità.
sconvolgente potenziale futuro dell’AI
L’aspetto più significativo rimane la capacità di delegare compiti complessi all’intelligenza artificiale. Resta da interrogarsi sulla quantità di autonomia che si desidera concedere alle AI nel prendere decisioni personali.
L’accesso alla modalità Agent richiede un abbonamento ChatGPT Plus, attualmente disponibile al costo mensile di $20 con un limite di 40 messaggi mensili.
Lascia un commento