annuncio di tariffe sui semiconduttori da parte del presidente trump
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha recentemente comunicato che verrà applicata una tariffa del 100% sulle importazioni di semiconduttori. Le aziende che stabiliranno impianti produttivi negli Stati Uniti o hanno già in programma di farlo potranno beneficiare di esenzioni. Questa decisione è stata resa nota durante una conferenza stampa tenutasi alla Casa Bianca.
dettagli della politica tariffaria
Trump ha specificato: “Imporremo una tariffa quasi totale sui chip e sui semiconduttori, ma chi produce negli Stati Uniti sarà esente”. Ha anche chiarito che le aziende in fase di costruzione degli impianti, anche se non ancora operative a pieno regime, possono comunque ottenere l’esenzione se si impegnano a realizzare la fabbrica nel paese.
obiettivi della misura
L’intento principale di questa politica è quello di incentivare le aziende tecnologiche a spostare le loro linee produttive negli Stati Uniti, riducendo così la dipendenza dai produttori asiatici. Apple è stata la prima azienda a ricevere un’esenzione ufficiale e ha annunciato un piano d’investimento aggiuntivo di 100 miliardi di dollari per assunzioni e acquisti da fornitori americani.
- Donald Trump – Presidente USA
- Tim Cook – CEO Apple
- Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC)
- Samsung Electronics
risposte internazionali e impatti economici
Diverse autorità taiwanesi hanno prontamente risposto affermando che TSMC potrà beneficiare delle esenzioni grazie alla presenza di stabilimenti negli Stati Uniti. Secondo analisi recenti, l’impatto delle nuove tariffe potrebbe portare ad un aumento dei prezzi per vari prodotti elettronici come smartphone e computer portatili.
dettagli sull’analisi economica
Alicia Garcia-Herrero, capo economista per l’Asia-Pacifico presso Natixis, ha avvertito che le tariffe potrebbero danneggiare i produttori di semiconduttori a basso costo situati in paesi come Malesia e Cina. Inoltre, esperti prevedono un incremento dei costi medi dei chip importati fino al 5.1%, con un generale aumento dei prezzi semestrali dei semiconduttori pari al 4.5%.
- Alicia Garcia-Herrero – Economista Natixis
- Liu Ya-li – Ricercatore Taiwan Economic Institute
- Ernie Tedeschi – Economista Yale University Budget Lab
considerazioni finali sulla strategia commerciale statunitense
L’attuazione dettagliata delle nuove tariffe rimane incerta; gli analisti ritengono che molte aziende adotteranno un approccio cauto nel rivedere le loro strategie d’acquisto per minimizzare i rischi associati alle tariffe. È previsto che alcune imprese considerino il trasferimento delle loro attività verso gli Stati Uniti o altre nazioni con minori restrizioni fiscali.
Lascia un commento