La sicurezza degli smartphone è un tema di crescente importanza, e Android 16 si propone di semplificare questo aspetto con l’introduzione della modalità Advanced Protection Mode. Questa modalità non rappresenta un singolo strumento, ma integra diversi strumenti di sicurezza esistenti, nuovi e futuri in un’unica soluzione.
funzionalità principali della modalità advanced protection
Attivata con il rilascio stabile di Android 16 a giugno, la modalità include già un set fondamentale di funzionalità di sicurezza, con ulteriori aggiornamenti previsti nel corso dell’anno. Le funzionalità attualmente disponibili comprendono:
- Theft Detection Lock
- Offline Device Lock
- Spam and Scam Protection
Inoltre, sono in arrivo nuove misure di sicurezza tra cui:
- Intrusion Logging
- Inactivity Reboot
- USB Protection
protezione usb e cambiamenti nel ricaricamento
Una delle novità più rilevanti è la USB Protection, che è stata implementata con l’ultima versione Canary di Android. Questa funzione impedisce nuove connessioni USB quando il dispositivo è bloccato, proteggendo così da potenziali attacchi fisici che potrebbero sfruttare la porta USB per iniettare malware. È necessario sbloccare il dispositivo per consentire comunicazioni sicure attraverso la connessione USB.
sblocco del dispositivo per la ricarica rapida
I protocolli moderni di ricarica rapida come USB Power Delivery richiedono una connessione iniziale tra il dispositivo e il caricabatterie per avviare la ricarica alla corretta tensione. Con la funzione USB Protection attiva, potrebbe essere necessario sbloccare il dispositivo e riconnettere il caricatore per avviare una ricarica veloce.
Sebbene collegare il dispositivo mentre è bloccato non impedisca completamente la ricarica, questa avverrà a una velocità ridotta fino a quando non verrà sbloccato. Secondo le informazioni emerse recentemente, i limiti relativi alla ricarica rapida potrebbero essere completamente implementati entro dicembre con l’arrivo della QPR2.
Lascia un commento