Negli ultimi aggiornamenti, i telefoni Pixel hanno compiuto significativi passi avanti nel migliorare le loro capacità di elaborazione, avvicinandosi sempre più a quelle di un PC portatile. Con l’introduzione dell’app Linux Terminal, disponibile dall’aggiornamento di marzo 2025, è possibile eseguire applicazioni Linux su dispositivi Android compatibili attraverso una macchina virtuale Debian.
novità nell’app linux terminal
Con il rilascio della beta 4 di Android 16, Google ha rimosso la limitazione precedente che fissava lo spazio di archiviazione della macchina virtuale a soli 16 GB. Questo cambiamento consente all’app di utilizzare gran parte dello spazio disponibile sul dispositivo, garantendo maggiore flessibilità per l’installazione di applicazioni e file.
funzionalità del dynamic storage ballooning
Nella versione Android 16 QPR1, il ridimensionamento manuale dello spazio è stato sostituito da una funzionalità innovativa chiamata dynamic storage ballooning. Questa tecnologia permette alla macchina virtuale di adattare automaticamente le proprie esigenze di archiviazione in base allo spazio disponibile sul dispositivo host.
test delle nuove funzionalità
Durante un test effettuato su un Google Pixel 9 Pro con Android 16 Beta 4, è stato possibile ridimensionare il disco Linux fino a 42.3 GB in pochi secondi. Dopo il riavvio della macchina virtuale, lo spazio aumentato era immediatamente accessibile.
prospettive future per l’app linux terminal
In futuri aggiornamenti, Google prevede di eliminare completamente il cursore per il ridimensionamento del disco nell’app Linux Terminal. L’obiettivo è quello di ottimizzare ulteriormente la gestione dello spazio attraverso l’implementazione del storage ballooning, che consentirà alla memoria allocata alla VM Debian di espandersi o contrarsi dinamicamente secondo le necessità del sistema host.
- Mishaal Rahman (Android Authority)
- Google Pixel 9 Pro
- Android 16 Beta 4
- Debian VM
- Dynamic Storage Ballooning
Lascia un commento