Un interessante esperimento di durabilità sta avvenendo su YouTube, dove un noto YouTuber sta testando il Samsung Galaxy Z Fold 7 attraverso una serie di piegamenti e spiegamenti. L’obiettivo è raggiungere un totale di 200.000 piegamenti, per valutare la resistenza del dispositivo nel tempo.
risultati preliminari del test
Fino ad oggi, il contatore delle piegature ha superato le 160.000 unità, con alcuni risultati significativi emersi durante il processo. Tra i 6.000 e i 10.000 piegamenti, si è verificato un errore di riavvio del dispositivo. A circa 46.000 piegamenti, è stato notato un rumore di scricchiolio proveniente dalla cerniera, mentre dopo 75.000 piegamenti è stata osservata la fuoriuscita di un liquido non identificato dalla stessa area. Nonostante questi inconvenienti, lo schermo interno non ha mostrato pixel morti anche dopo 150.000 piegamenti e il touchscreen ha mantenuto la sua funzionalità.
il comportamento del dispositivo a diverse soglie
Durante il test, l’YouTuber ha effettuato delle pause a traguardi specifici per monitorare le condizioni del telefono:
- A 95.000 piegamenti: tutto sembrava funzionare correttamente.
- Dopo 100.000 piegamenti: un leggero rumore di crepitio si è manifestato durante l’apertura e chiusura del telefono.
- A 105.021 piegamenti: lo schermo era ancora completamente operativo, sebbene la rientranza fosse diventata più profonda.
caratteristiche costruttive del galaxy z fold 7
Samsung ha implementato diverse innovazioni tecniche nel Galaxy Z Fold 7 per migliorarne la resistenza:
- L’uso di un vetro ultra sottile (UTG) più spesso per una migliore assorbimento degli urti.
- L’applicazione di un adesivo altamente elastico che offre prestazioni superiori rispetto ai materiali precedenti.
- Un supporto in titanio ad alta resistenza che rinforza lo schermo.
conclusione sull’affidabilità della durata
Sebbene il test venga condotto manualmente e non in condizioni controllate da laboratorio, fornisce una visione più realistica dell’impatto dei ripetuti piegamenti sull’utilizzo quotidiano del dispositivo. Rimanere aggiornati sul progresso dell’esperimento offre spunti interessanti sulle performance reali dello smartphone nel lungo periodo.
Lascia un commento