innovazione nella neurotecnologia: il computer neurale Darwin Monkey
Il 2 agosto, il laboratorio nazionale di intelligenza cervello-macchina dell’Università Zhejiang ha svelato un’avanzata innovazione nel campo della neurotecnologia: il Darwin Monkey, noto anche come “Wukong”. Questo dispositivo è in grado di supportare oltre due miliardi di neuroni e centinaia di miliardi di sinapsi, avvicinandosi così alla complessità del cervello delle scimmie.
funzionamento del sistema neurale
La computazione neuromorfica applica i principi dei network neuronali biologici nella progettazione dei sistemi informatici. L’obiettivo è sviluppare sistemi computazionali a bassa potenza, ad alta parallelizzazione e ad elevata efficienza, simili al funzionamento del cervello umano. Quest’ultimo si distingue per la sua capacità di eseguire compiti complessi con un consumo energetico estremamente ridotto, offrendo spunti fondamentali per l’informatica.
prestazioni e confronto con altri sistemi
Nella sua configurazione standard, Wukong consuma circa 2000 watt, superando ampiamente le prestazioni dei precedenti sistemi internazionali. Ad esempio, il sistema Hala Point di Intel, previsto per aprile 2024, presenta un numero di neuroni pari a 1.15 miliardi, mentre Wukong raddoppia questo valore con i suoi due miliardi.
componenti e architettura del sistema
Il computer è equipaggiato con ben 960 chip Darwin della terza generazione dedicati alla computazione neuromorfica. La struttura è composta da 15 server blade, tutti sviluppati in collaborazione con il laboratorio Zhijiang dell’Università Zhejiang nel corso del 2023. Ogni chip gestisce oltre 235 mila impulsi neuronali e milioni di sinapsi ed è dotato di un set di istruzioni specifico per la computazione neuromorfica.
sviluppo e applicazioni pratiche
Dopo oltre due anni di ricerca, il team ha creato una versione avanzata del computer denominata Wukong e ha introdotto un nuovo sistema operativo dedicato alla computazione neuromorfica. Le innovazioni riguardano aspetti cruciali come l’architettura del sistema, l’interconnessione dei chip e la gestione delle risorse.
- Pand Gang – Direttore del laboratorio nazionale
- DeepSeek – Modelli cognitivi avanzati
- Sistemi operativi dedicati alla neuromorfismo
- Simulazioni cerebrali su vari modelli animali (C.elegans, pesci zebra, topi)
implicazioni future della tecnologia Wukong
Pand Gang evidenzia che le caratteristiche distintive di Wukong – grande scala operativa, alta parallelizzazione e basso consumo energetico – offrono nuove prospettive nei contesti computazionali attuali. Questo sistema rappresenta una base potente per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e funge da strumento simulativo per neuroscienziati che desiderano approfondire le dinamiche cerebrali senza ricorrere a esperimenti su organismi viventi.
sostenibilità nell’intelligenza artificiale
I ricercatori notano che le capacità cognitive umane superano quelle degli attuali sistemi AI; pertanto, Wukong potrebbe fornire supporto significativo nelle ricerche future sull’intelligenza artificiale ispirata al cervello. Gli esperti concordano sul fatto che questa innovativa piattaforma potrebbe rivoluzionare lo sviluppo dell’AI generale affrontando le problematiche legate al consumo energetico elevato dei modelli attuali.
Lascia un commento