La sicurezza online è diventata una priorità fondamentale per molti utenti, data la crescente vulnerabilità ai furti di dati e alle violazioni della privacy. Per migliorare la propria protezione digitale senza rinunciare alla comodità dei servizi online, sono stati adottati diversi accorgimenti pratici.
Uso di un password manager
Fine della memorizzazione dei login
In passato, si faceva affidamento sulla memorizzazione manuale delle password o su quella automatica del browser, ma questo approccio era rischioso. L’adozione di un password manager come Bitwarden ha permesso di generare e gestire password complesse e uniche. La configurazione iniziale richiede tempo per importare le credenziali esistenti, ma il risultato finale offre maggiore sicurezza e facilità d’accesso.
Attivazione dell’autenticazione a due fattori
Una linea di difesa essenziale
L’attivazione della 2FA è stata implementata su tutti gli account possibili, come quelli bancari e social. Utilizzando applicazioni dedicate anziché SMS per ricevere i codici di verifica, si è ridotto il rischio associato agli attacchi informatici. Questo passaggio ha reso molto più difficile l’accesso non autorizzato anche in caso di compromissione della password.
Creazione di accessi indipendenti
Rischio del single sign-on
Il ricorso all’accesso tramite Google o Facebook è stato abbandonato in favore della creazione di login separati per ogni servizio. Ciò ha ridotto il rischio che un’unica violazione potesse compromettere più account contemporaneamente.
Spostamento dei dati sensibili off the cloud
Vulnerabilità dei servizi cloud
I documenti sensibili sono stati trasferiti su unità esterne criptate, riducendo così la dipendenza dai servizi cloud e i rischi ad essi associati. Sebbene il cloud rimanga utilizzato per dati non critici, una gestione più consapevole delle informazioni stoccate ha contribuito a una maggiore sicurezza.
- Password manager: Bitwarden
- Autenticatore 2FA: Aegis Authenticator
- Browser alternativo: Firefox con estensioni per la privacy (uBlock Origin, Privacy Badger)
- Email alias generator: SimpleLogin
- Servizio email: Proton Mail
Eliminazione di account obsoleti e iscrizioni non desiderate
Riduzione degli entry point per gli attaccanti
La cancellazione degli account inutilizzati ha semplificato la gestione delle credenziali e ridotto i punti vulnerabili da monitorare. Inoltre, disiscriversi da newsletter superflue ha reso l’inbox più gestibile.
Revisione delle autorizzazioni app sul telefono
Pulizia semplice per ridurre l’intrusione
La revisione delle autorizzazioni delle app installate ha portato a una significativa diminuzione dell’accesso indesiderato ai dati personali. Disattivando le autorizzazioni non necessarie si è ottenuta una maggiore efficienza del dispositivo.
Utilizzo di alias email per iscrizioni randomiche
Controllo migliore sulle informazioni personali condivise online
L’uso di alias email ha consentito un migliore controllo sui contatti digitali evitando che spammer possano risalire al proprio indirizzo principale.
Cifratura degli backup e drive esterni
La cifratura come assicurazione aggiuntiva
Crittografare i backup fornisce una ulteriore protezione contro accessi indesiderati in caso di smarrimento o furto dei dispositivi fisici.
Migliorare la sicurezza digitale implica scelte consapevoli senza necessariamente rinunciare alla vita online quotidiana. Implementando questi cambiamenti praticabili, si ottiene un equilibrio tra sicurezza e funzionalità nei propri spazi digitali.
Lascia un commento