Controllo identità: il tuo dispositivo indossabile potrebbe dare il via libera

Recentemente, Google ha mostrato un forte impegno nel migliorare la funzionalità di Identity Check, introducendo il supporto per i dispositivi indossabili. Questa innovazione rappresenta un passo significativo nella protezione dei dati sensibili degli utenti, specialmente in situazioni in cui il dispositivo mobile potrebbe essere a rischio di furto.

Cos’è Identity Check

Identity Check è una componente della suite di funzioni anti-furto di Google, progettata per impedire l’accesso non autorizzato ai dati sensibili quando uno smartphone viene rubato. La funzionalità richiede un’autenticazione biometrica obbligatoria per accedere alle impostazioni del dispositivo o dell’account al di fuori di una posizione fidata. Se il telefono si trova in un luogo predefinito e considerato sicuro, come la propria abitazione, l’accesso ai dati avviene con un’autenticazione minima.

Funzionamento di Identity Check

Quando ci si trova al di fuori della posizione fidata, il dispositivo non può determinare se sia stato sottratto o meno; pertanto, richiede preventivamente l’autenticazione biometrica. Se il dispositivo è ancora in possesso dell’utente, sarà sufficiente autenticarsi per procedere. In caso contrario, chi tenta l’accesso non potrà eludere la richiesta di autenticazione biometrica.

Integrazione dei dispositivi indossabili

L’introduzione del supporto per i dispositivi indossabili consentirà agli utenti di bypassare alcune delle restrizioni attuali riguardanti l’autenticazione biometrica quando sono in movimento. Secondo le ultime scoperte nel codice della versione beta 25.31.30 dei Google Play Services, i dispositivi indossabili fungeranno da fonte alternativa di autenticazione.

Autenticazione con orologio collegato

Quando ci si trova all’esterno delle posizioni fidate e si tenta di accedere a impostazioni sensibili con un orologio collegato e sbloccato al polso, sarà possibile utilizzare sia l’autenticazione biometrica che il PIN personale. In assenza di un orologio collegato, verrà richiesto il riconoscimento tramite impronte digitali o riconoscimento facciale.

Sviluppi futuri di Identity Check

Oltre alla funzione attuale che integra i dispositivi indossabili, si prevede che nei prossimi aggiornamenti Identity Check V2 possa espandere ulteriormente le sue capacità includendo altre applicazioni che utilizzano sistemi biometrici per la verifica dell’identità.

  • Google Pixel Watch
  • Smartwatch compatibili con Android
  • Dispositivi indossabili vari
  • Altri accessori tecnologici smart

Continue reading

NEXT

Android tv elimina la scheda discover: cosa significa per gli utenti?

La piattaforma Android TV, sviluppata da Google, si propone come un centro di intrattenimento che organizza le varie opzioni di streaming in un’unica interfaccia. Recenti aggiornamenti suggeriscono una modifica significativa nella gestione delle raccomandazioni e delle liste di visione degli […]
PREVIOUS

Google e il problema pixel in fiamme: quanti danni prima dell’intervento?

Negli ultimi tempi, i dispositivi della serie Pixel A di Google hanno suscitato preoccupazioni significative riguardo alla sicurezza delle batterie. Il Pixel 6a, in particolare, ha fatto notizia per episodi di surriscaldamento e incendi, sollevando interrogativi sulle pratiche di produzione […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]