Google risolve presto la falla critica nella sicurezza delle password di chrome

La sicurezza nella gestione delle password è un aspetto cruciale per gli utenti di internet. L’implementazione di servizi di compilazione automatica può semplificare il processo di inserimento delle credenziali, ma è fondamentale integrare anche l’autenticazione biometrica per garantire una protezione adeguata. Attualmente, mentre Chrome si conferma come uno dei browser più utilizzati, non offre ancora alcuna forma di autenticazione biometrica per le compilazioni automatiche delle password. Recentemente, però, Google ha avviato lavori per risolvere questa vulnerabilità nel suo browser.

Chrome e l’autenticazione biometrica

Il Google Password Manager presenta già un’opzione denominata “Autenticati con biometria prima di riempire le password” all’interno delle preferenze della compilazione automatica. Questa impostazione richiede che l’utente verifichi la propria identità tramite impronta digitale o riconoscimento facciale prima che vengano automaticamente inserite le credenziali. Tale funzionalità è limitata alle app, escludendo il browser Chrome.

Recenti segnalazioni indicano che Google ha preso coscienza della grave vulnerabilità presente nel browser Chrome e prevede una correzione a breve termine. Un utente su Telegram ha comunicato ad Android Authority che l’opzione “autenticati con biometria prima di riempire le password” non era disponibile. Invece, è stata introdotta una nuova opzione chiamata “Verifica che sia tu per riempire le password”, posizionata in fondo alla pagina principale delle impostazioni del Google Password Manager. Sebbene il nome e la posizione siano cambiati, la protezione rimane invariata; ora anche il browser richiederà l’autenticazione biometrica per accedere alle credenziali salvate.

Consigli sull’autenticazione da parte di Google

Nella descrizione dell’opzione, Google suggerisce agli utenti di utilizzare impronte digitali, riconoscimenti facciali o altre forme di blocco dello schermo durante l’accesso tramite compilazione automatica (funzionalità in arrivo su Chrome). Questo conferma che l’autenticazione biometrica sarà estesa al browser in tempi brevi.

A ottobre scorso era emerso che Chrome non avrebbe consentito la compilazione automatica delle password se il dispositivo fosse stato rubato. Ciò si basa sulla funzione Identity Check di Android, che rende obbligatoria l’autenticazione biometrica quando il telefono si trova in una posizione non fidata; Questa caratteristica deve ancora essere implementata.

Continue reading

NEXT

Tubi tv: guida definitiva allo streaming gratuito

Tubi TV rappresenta un’alternativa interessante nel panorama delle piattaforme di streaming, offrendo contenuti senza alcun costo per l’utente. Con l’acquisizione da parte di Fox nel 2020 per circa 440 milioni di dollari, Tubi ha visto una crescita esponenziale, raggiungendo 78 […]
PREVIOUS

Offerte google pixel tablet a 190 dollari di sconto e galaxy s25 ultra a 300 dollari di sconto

Le ultime offerte di elettronica hanno attirato l’attenzione, con sconti significativi su diversi dispositivi. Tra le promozioni più interessanti ci sono il Google Pixel Tablet, il Galaxy S25 Ultra e il Galaxy Tab S10 Ultra, tutti disponibili a prezzi ridotti. […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]