Il Samsung Galaxy Watch Ultra sta intraprendendo un percorso innovativo, partecipando a uno studio pionieristico finalizzato alla valutazione degli effetti sulla salute degli astronauti durante i viaggi spaziali. Questo approccio mira a esplorare come un dispositivo indossabile possa monitorare le condizioni fisiche e psicologiche in ambienti estremi.
Galaxy Watch Ultra in isolamento
Lo studio, condotto dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), dal Centro Aerospaziale Tedesco (DLR) e dall’Istituto di Medicina Aerospaziale, ha coinvolto sei partecipanti isolati in una struttura per otto giorni. Il progetto, noto come SOLIS8, rappresenta il primo utilizzo di smartwatch per il monitoraggio della salute in contesti simili.
La scelta del Galaxy Watch Ultra è stata dettata dalla necessità di avere un dispositivo semplice da usare e senza fili, capace di registrare e raccogliere dati vitali senza una connessione dati. I risultati preliminari indicano che questi orologi possono essere utilizzati efficacemente per il monitoraggio dei segni vitali anche in situazioni difficili.
- Agenzia Spaziale Europea (ESA)
- Centro Aerospaziale Tedesco (DLR)
- Istituto di Medicina Aerospaziale
- Samsung Germania
- Adesso
Vita in un modulo abitativo
I partecipanti hanno vissuto in un ambiente controllato simile a quello delle missioni spaziali reali. Durante l’isolamento, sono stati privati di contatti esterni e luce naturale, seguendo un rigoroso programma quotidiano che stabiliva orari per mangiare, dormire ed esercitarsi. Ogni partecipante indossava il Galaxy Watch Ultra continuamente, ad eccezione dei momenti di ricarica.
Galaxy Watch Ultra nello spazio?
Le informazioni raccolte dallo studio SOLIS8 contribuiranno alla creazione di una “Biobase” dedicata al monitoraggio dei sistemi vitali degli astronauti durante missioni prolungate nello spazio. Questa ricerca si propone di approfondire la comprensione degli effetti dell’isolamento sugli esseri umani e sui loro comportamenti in spazi ristretti.
I risultati dello studio sono attualmente in fase di analisi e rappresentano solo l’inizio; è previsto un secondo studio chiamato SOLIS100 che durerà 100 giorni con due equipaggi distinti. L’importanza del Galaxy Watch Ultra emerge chiaramente nel suo ruolo cruciale nella preparazione degli astronauti per le future esplorazioni spaziali.
Lascia un commento