Sistema di allerta precoce per malattie nel anello smart di circular

Negli ultimi anni, i smart ring stanno guadagnando sempre più attenzione rispetto agli smartwatch, specialmente tra coloro che desiderano monitorare la propria salute. Un esempio significativo è rappresentato dal Circular Ring e dal suo successore, il Circular Ring 2, che ha introdotto una nuova funzionalità nota come Immunity Index. Questa innovazione si propone di aiutare gli utenti a identificare segnali precoci di affaticamento corporeo, potenzialmente indicativi dell’insorgenza di malattie.

caratteristiche dell’immunity index

L’Immunity Index si basa sulla misurazione di otto parametri specifici raccolti dal dispositivo, tra cui:

  • frequenza cardiaca a riposo
  • temperatura corporea
  • variabilità della frequenza cardiaca (HRV)
  • regolarità della respirazione durante il sonno

I dati vengono analizzati tramite un’app dedicata e presentati su una scala intuitiva. Se tutti i parametri risultano normali, non è necessaria alcuna azione; se solo quattro sono in linea con la media personale, l’app suggerisce di monitorare l’attività fisica. Una condizione critica viene segnalata quando solo due o meno valori rientrano nel range normale.

proattività nella salute

Il CEO di Circular, Amaury Kosman, sottolinea come l’Immunity Index permetta un approccio proattivo alla salute: “L’obiettivo è fornire informazioni in tempo reale affinché le persone possano intraprendere azioni intelligenti prima che un lieve affaticamento si trasformi in malattia”. Inoltre, l’app consente agli utenti di registrare i propri sintomi per migliorare la valutazione dello stato di salute.

confronto con altri smart ring

L’Immunity Index non è l’unica funzionalità del genere sul mercato; infatti, presenta similitudini con il Symptom Radar dell’Oura Ring. Entrambi i dispositivi monitorano dati essenziali e avvisano gli utenti in caso di segni di stress corporeo. Mentre il Symptom Radar utilizza un sistema a semaforo per le notifiche e fornisce grafici settimanali dei dati raccolti, il Circular Ring offre una rappresentazione più semplice delle informazioni.

disponibilità e compatibilità

L’Immunity Index sarà accessibile ai possessori del Circular Ring attraverso un aggiornamento dell’app previsto per il 30 luglio 2025. Non ci saranno costi aggiuntivi per le funzionalità offerte dall’applicazione. Al contrario, l’Oura Ring 4 richiede un abbonamento mensile per accedere al suo Symptom Radar.

In conclusione, i smart ring come il Circular Ring offrono strumenti avanzati per la gestione della salute quotidiana, distinguendosi dagli smartwatch tradizionali grazie alla loro capacità di rilevare rapidamente cambiamenti significativi nelle condizioni fisiche degli utenti.

Continue reading

NEXT

IPhone 17: svelati tutti i colori, colpisce un arancione audace

La presentazione della nuova serie di smartphone iPhone 17 è imminente, prevista per il mese di settembre. Apple, l’azienda californiana nota per la sua innovazione tecnologica, potrebbe lanciare fino a quattro modelli quest’anno: iPhone 17, iPhone 17 Air, iPhone 17 […]
PREVIOUS

Galaxy Ring: la nuova tecnologia per prevedere malattie concorrente di Samsung

Il mercato dei dispositivi indossabili sta vivendo una fase di espansione, in particolare grazie all’ingresso di grandi marchi come Samsung con il suo Galaxy Ring. In questo contesto, Circular emerge come un attore innovativo, proponendo funzionalità distintive per i suoi […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]