Il mercato degli smartphone sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie all’innovazione nelle capacità delle batterie. In questo contesto, HONOR ha recentemente lanciato il suo smartphone Power, dotato di una straordinaria batteria da 8.000mAh. Nonostante la generosa capacità della batteria, il dispositivo presenta un design snello e compatto. Le aspettative si alzano con la prossima introduzione del Power 2, che potrebbe vantare una batteria ancora più grande da 10.000mAh.
honor power 2: un nuovo standard per le batterie
Recentemente, il noto informatore nel settore tecnologico Digital Chat Station ha rivelato che un marchio cinese non identificato sta testando un dispositivo con una batteria enorme da 10.000mAh. Le informazioni suggeriscono che il telefono sia già entrato nella fase di New Product Introduction (NPI), indicando così progressi nello sviluppo.
Sebbene non sia stato confermato ufficialmente il nome del dispositivo, molti utenti su Weibo ipotizzano che possa trattarsi proprio dell’HONOR Power 2, previsto per il lancio nella prima metà del 2026 come smartphone di fascia media.
altre aziende si uniscono alla corsa delle grandi batterie
HONOR prevede di rendere le batterie da 7.000mAh uno standard sui suoi telefoni di punta e da 8.000mAh sui dispositivi di fascia media nel corso dell’anno attuale. Recentemente è stata presentata anche l’HONOR X70, dotata di una notevole batteria in silicio-carbonio da 8.300mAh.
HONOR non è l’unica azienda a puntare su capacità elevate delle batterie; anche altri marchi stanno seguendo questa tendenza:
- OPPO con i modelli K30 Turbo e K13 Turbo Pro, entrambi dotati di batteria da 7.000mAh e ricarica rapida a 80W;
- Realme ha lanciato il Realme 15 Pro con specifiche simili;
- Si vocifera che il Redmi Note 15 Pro+ presenterà anch’esso una batteria da 7.000mAh, mentre l’iQOO Z10 potrebbe avere una batteria da 8.000mAh;
- Anche i futuri dispositivi della serie Xiaomi 16 potrebbero includere batterie da almeno 7.000mAh.
È evidente che le batterie superiori a 7.000mAh stanno diventando sempre più comuni nei telefoni di fascia media e alta, mentre gli utenti dei marchi Apple e Samsung dovranno attendere ulteriormente poiché è improbabile che questi brand adottino tali capacità elevate nei loro dispositivi top di gamma nel prossimo futuro.
Lascia un commento