nuovo sistema di verifica dell’età di google
Google ha recentemente introdotto un innovativo sistema per la verifica dell’età degli utenti, volto a garantire una navigazione più sicura per i minorenni. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di protezione online, con l’obiettivo di limitare l’accesso a contenuti non appropriati per le fasce d’età più giovani.
come funziona il sistema
Il nuovo sistema non si basa esclusivamente sulla data di nascita fornita dagli utenti, ma utilizza algoritmi avanzati per analizzare le attività online. Attraverso l’analisi dei video visualizzati su YouTube e delle ricerche effettuate, Google può determinare se un utente è maggiorenne o meno. Se il sistema identifica un account come appartenente a un minorenne, vengono applicate restrizioni specifiche.
- Disattivazione della pubblicità personalizzata
- Attivazione delle funzionalità di benessere digitale
- Limitazioni sui contenuti visibili
- Blocco delle app con valutazione per adulti nel Play Store
possibili errori del sistema AI
L’affidamento su sistemi automatizzati comporta la possibilità che un adulto venga erroneamente identificato come minorenne. In tali casi, l’account viene bloccato in modalità sicurezza fino alla conferma dell’età da parte dell’utente.
metodi di verifica per gli adulti
Se si verifica un errore nella classificazione, gli utenti possono dimostrare la propria età attraverso:
- Carta di credito
- ID governativo
sistema in fase di implementazione e contesto legale
L’introduzione del nuovo sistema coincide con una crescente attenzione legislativa nei confronti della verifica dell’età su internet. Recentemente, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato leggi statali che richiedono controlli d’età sui siti destinati agli adulti. Sebbene queste misure siano progettate per tutelare i giovani da contenuti dannosi, esistono preoccupazioni riguardo al potenziale impatto sull’accesso alle comunità online e alle opportunità di connessione tra coetanei.
Lascia un commento