Xiaomi potenzia ADAS con 10 milioni di clip driving reali

Xiaomi sta implementando un’importante aggiornamento software per i suoi veicoli elettrici, con l’obiettivo di migliorare significativamente il proprio Sistema Avanzato di Assistenza alla Guida (ADAS). Questo aggiornamento è già attivo sui modelli Xiaomi SU7 Pro, Max e Ultra, e sarà preinstallato sul prossimo modello Xiaomi YU7. Il fulcro di questa evoluzione è rappresentato da un notevole incremento della quantità di dati reali che il sistema ha assimilato. Non si tratta semplicemente di simulazioni o scenari predefiniti, ma di ben 10 milioni di clip di guida reale.

cosa sono le “clip” di xiaomi?

A differenza dei tipici video dashcam o dei brevi filmati sui social media, queste “Clip” sono sequenze brevi della durata di 30-60 secondi, raccolte dalle telecamere del veicolo, dal LiDAR e dal radar mmWave. Ogni clip cattura momenti unici: dalla navigazione in strade congestionate alla reazione a frenate improvvise fino al superamento di ostacoli.

Il sistema adotta un approccio di apprendimento end-to-end, evitando istruzioni rigide basate su regole fisse. L’intelligenza artificiale viene addestrata osservando e imitando il comportamento umano alla guida. Si può considerare come uno studente che assimila milioni di mini lezioni pratiche fornite direttamente dalla strada.

Xiaomi ha iniziato con 3 milioni di Clip; ora questo numero è aumentato a 10 milioni, consentendo al sistema decisionale una maggiore intelligenza e naturalezza.

xiamoi adas update 2025: quali miglioramenti concreti?

Secondo Xiaomi, i miglioramenti sono già evidenti:

  • Aumento del comfort nella guida: accelerazione e frenata più fluide — +57%
  • Navigazione degli ostacoli: migliorata del 67%
  • Gestione delle intersezioni: tasso di successo aumentato del 23%

Questi cambiamenti si traducono in meno arresti bruschi, migliore manovrabilità attorno a veicoli parcheggiati in doppia fila e maggiore sicurezza nelle intersezioni complesse. L’obiettivo è chiaro: rendere la guida assistita più umana e meno robotica.

investimenti massicci per ambizioni maggiori

Questo aggiornamento fa parte di una strategia molto più ampia da parte di Xiaomi nel settore dei veicoli intelligenti. L’azienda ha investito ¥5.79 miliardi (circa €691 milioni) nella sua divisione EV. Oltre 1.800 ingegneri fanno parte del team ADAS, supportati da oltre 400 auto test che raccolgono dati in tempo reale dalle strade pubbliche.

L’intelligenza artificiale è alimentata da MiMo, il modello linguistico proprietario sviluppato all’interno del laboratorio AI dell’azienda. Questa tecnologia consente l’elaborazione dell’enorme dataset delle Clip trasformandolo in decisioni immediate durante la guida.

a passo verso la fiducia autonoma

Per Xiaomi, questo non è solo un aggiornamento software; rappresenta una prova tangibile della maturità della sua tecnologia per la guida intelligente, supportata da dati solidi e finanziamenti significativi.

Percorrendo le strade con un SU7 o preparando l’acquisto del YU7, si può essere certi che il veicolo sta apprendendo a guidare come un professionista—10 milioni di lezioni alla volta.

Continue reading

NEXT

Galaxy S26 con Exynos: la novità che migliora le prestazioni

Il mondo della tecnologia mobile è in continua evoluzione, e Samsung si prepara a introdurre innovazioni significative con il nuovo processore Exynos 2600. Recenti rapporti suggeriscono che l’azienda coreana stia sviluppando un componente denominato “heat pass block” (HPB) per migliorare […]
PREVIOUS

Samsung Galaxy S26 Ultra: novità e anticipazioni imperdibili

La crescente attenzione verso i nuovi dispositivi di Samsung, in particolare il Galaxy S26 Ultra, è alimentata da una serie di indiscrezioni che delineano un prodotto potenzialmente rivoluzionario. Atteso per l’inizio del 2026, il Galaxy S26 Ultra promette significative innovazioni […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]