In vista del ritorno a scuola, Google ha annunciato una serie di nuove funzionalità per la modalità AI di Search, mirate a semplificare lo studio, la ricerca e la pianificazione dei progetti. Questi aggiornamenti, presentati da Robby Stein, VP di Google Search, ampliano le capacità della modalità AI per gestire materiali didattici, supportare gli studenti nell’organizzazione e persino spiegare diagrammi in tempo reale tramite input video dal vivo.
upload immagini e pdf su desktop
Fino ad ora, porre domande dettagliate riguardo alle immagini nella modalità AI era limitato alle app mobili di Google. Questa settimana, gli utenti desktop negli Stati Uniti possono ora caricare immagini — e presto anche PDF — direttamente in Search. Questa funzionalità è progettata specificamente per gli studenti. Ad esempio, è possibile inserire un PDF di una lezione di psicologia o una pagina del libro di chimica e successivamente porre domande all’AI Mode che vanno oltre il contenuto base. Il sistema incrocerà i contenuti del file con informazioni pertinenti dal web, offrendo spiegazioni generate dall’AI insieme a link prominenti per ulteriori ricerche.
canvas: un pannello interattivo di pianificazione
Un’altra novità è Canvas, una modalità che si trova in un pannello laterale dinamico. Invece di fornire una risposta unica dall’AI, Canvas consente di costruire e affinare un piano attraverso più sessioni. Ad esempio, durante la creazione di un piano di studio per gli esami finali, è possibile generare un outline con Gemini e perfezionarlo passo dopo passo. Il pannello si aggiorna in tempo reale e presto sarà possibile caricare appunti o programmi per personalizzare ulteriormente il piano.
search live con input video
Google introduce anche tecnologia precedentemente anticipata sotto “Project Astra”. Search Live permette agli utenti di puntare la fotocamera dello smartphone su un problema — come un diagramma geometrico complesso o una formula confusa — e avere una conversazione interattiva con l’AI Mode riguardo ciò che viene visualizzato. Questo sistema non è statico; può gestire oggetti in movimento e angolazioni multiple ed è direttamente integrato con Google Lens.
lens in chrome diventa più intelligente
Infine, Google sta migliorando Lens in Chrome con follow-up della modalità AI. Lens ha sempre avuto la capacità di identificare ciò che appare sullo schermo; ora è possibile approfondire cliccando su “AI Mode” nei risultati o toccando il nuovo pulsante “Dive deeper” nell’AI Overview.
il quadro generale per ricerca interattiva e studio
Tutte queste funzionalità spingono la modalità AI oltre il semplice strumento Q&A verso qualcosa che assomiglia a un partner nello studio e a un centro produttivo. La possibilità di caricare materiali didattici, costruire piani di studio interattivi e ottenere spiegazioni dal vivo nel contesto potrebbe rendere Search molto più coinvolgente per gli studenti all’inizio dell’anno scolastico.
Lascia un commento