Negli anni 2023 e 2024 si sono verificati numerosi cambiamenti nel settore della connettività Wi-Fi. Nel 2024, la Wi-Fi Alliance ha presentato il nuovo standard Wi-Fi 7, successore del potente Wi-Fi 6/Wi-Fi 6E.
Novità del Wi-Fi 7
Il nuovo standard introduce miglioramenti significativi in termini di velocità, capacità e latenza rispetto alla generazione precedente. Si prevede che il Wi-Fi 7 possa aumentare la velocità di oltre quattro volte rispetto alle migliori connessioni Wi-Fi attualmente disponibili. Per sfruttarlo appieno è necessario possedere un router certificato e uno smartphone compatibile con il Wi-Fi 7.
Vantaggi e caratteristiche
Per trarre pieno vantaggio dalle caratteristiche avanzate del Wi-Fi 7, è fondamentale verificare se il proprio smartphone supporta questo standard, soprattutto se si sta considerando l’acquisto di un nuovo dispositivo. Il Wi-Fi 7 non solo migliora le velocità di download e upload, ma riduce anche i tempi di buffering per lo streaming ad alta risoluzione.
- Aumento della capacità per più dispositivi connessi simultaneamente
- Miglioramento nella latenza per applicazioni in tempo reale come videoconferenze
- Supporto per Multi-Link Operation (MLO) che consente connessioni su più bande contemporaneamente
Smartphone con supporto Wi-Fi 7 (luglio 2025)
Ecco un elenco dei dispositivi mobili che hanno ricevuto la certificazione ufficiale per il supporto al Wi-Fi 7:
Asus
- Asus ROG Phone 7
- Asus ROG Phone 8 Pro
- Asus ROG Phone 9
- Asus Zenfone 10
- Asus Zenfone 11 Ultra
- Asus Zenfone 12 Ultra
- Google Pixel 8
- Google Pixel 8 Pro
- Google Pixel 9
- Google Pixel 9 Pro
- Google Pixel 9 Pro Fold
- Google Pixel 9 Pro XL
Requisiti per sfruttare il Wi-Fi 7
Senza accedere a una fonte Wi-Fi 7, non sarà possibile beneficiare delle funzionalità offerte da questo standard avanzato. Sebbene i router certificati Wi-Fi 7 possano avere costi elevati, rappresentano un notevole upgrade in termini di velocità e latenza.
Lascia un commento