Occhiali ar di rokid: il futuro dell’interazione tra uomo e tecnologia

Nel panorama attuale, caratterizzato da affermazioni audaci riguardanti il metaverso e l’intelligenza artificiale, Rokid adotta un approccio più sobrio e pragmatico per il futuro della realtà aumentata. Con il lancio degli occhiali AR Spatial, l’azienda propone un prodotto che non cerca di ridefinire la realtà, ma piuttosto di potenziarla delicatamente.

Pesi solo 75 grammi, gli occhiali Rokid non si presentano in modo appariscente. Non possiedono visiere vistose né design futuristici; al contrario, assumono l’aspetto di occhiali minimalisti con finitura opaca, discreti nell’aspetto ma sorprendentemente potenti nelle funzionalità.

L’idea centrale dietro gli occhiali AR Spatial è l’integrazione piuttosto che l’immersione. Grazie agli schermi micro-OLED di Sony, questi occhiali proiettano uno schermo virtuale da 300 pollici direttamente nel campo visivo dell’utente. Questo schermo può visualizzare fino a tre applicazioni contemporaneamente, inclusi video in streaming, calendari ed email. Il risultato non è una nuova dimensione ma un’interfaccia più fluida con quella già esistente.

progettati pensando alla vita quotidiana

A differenza di molti dispositivi AR che sembrano prototipi ingegneristici o dimostrazioni fieristiche, gli occhiali Rokid Spatial risultano estremamente utilizzabili. Sono dotati di regolazioni integrate per utenti miopi fino a -6.00D, eliminando la necessità di lenti personalizzate o clip scomodi. Inoltre, uno slider per la distanza pupillare consente ulteriori personalizzazioni.

L’interazione con il dispositivo avviene tramite un touchpad e un’interfaccia puntatore, evitando i gesti esagerati tipici di altri sistemi AR. Grazie alla modalità “Sport Mode” di Rokid, lo schermo rimane stabile anche durante i movimenti o cambiamenti di posizione, rendendolo uno strumento valido sia per uso domestico che mobile.

A supportare gli occhiali c’è il compatto Rokid Station 2, un’unità che esegue il sistema operativo proprietario dell’azienda. Ciò permette agli utenti di scaricare e utilizzare applicazioni come Netflix e Google Docs senza dover attendere versioni specifiche per AR.

ridefinire silenziosamente l’interazione uomo-tecnologia

Un aspetto interessante della storia di Rokid risiede non solo nei prodotti realizzati ma anche nel modo in cui vengono sviluppati. L’azienda ha implementato strumenti AR in oltre 100 paesi, con casi d’uso aziendale nei settori dei trasporti e dell’istruzione. Questa esperienza si riflette nella user experience raffinata degli Spatial.

Rokid definisce questa esperienza come “interazione spaziale naturale”, mirata a soddisfare le esigenze dell’utente senza essere invadente. Gli Spatial offrono uno spazio di lavoro fluttuante e un cinema personale senza sovraccaricare l’utente.

Gli occhiali AR Spatial sono ora disponibili su global.rokid.com, insieme a un controller per giochi gratuito per i primi acquirenti. In un mondo saturo di distrazioni e spettacoli sensazionali,l’innovazione calma e intenzionale proposta da Rokid potrebbe rappresentare ciò che manca alla realtà aumentata.

Continue reading

NEXT

Ayaneo pocket ds: il primo dispositivo portatile android con doppio schermo

Presentazione AYANEO Pocket DS Durante una diretta streaming, AYANEO ha svelato il Pocket DS, un dispositivo che si distingue come il primo handheld Android a doppio schermo al mondo, simile nel design al noto Nintendo 3DS XL. Questo annuncio segna […]
PREVIOUS

Meta potrebbe essere al lavoro su un orologio intelligente

Meta smartwatch in arrivo Un progetto di tecnologia indossabile di Meta, inizialmente ritenuto cancellato, potrebbe essere in fase di rinascita. L’azienda avrebbe scelto un nuovo partner per la produzione di un Meta smartwatch, il cui punto forte potrebbe includere almeno […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]