Meta smartwatch in arrivo
Un progetto di tecnologia indossabile di Meta, inizialmente ritenuto cancellato, potrebbe essere in fase di rinascita. L’azienda avrebbe scelto un nuovo partner per la produzione di un Meta smartwatch, il cui punto forte potrebbe includere almeno una fotocamera. Questo dispositivo ha avuto una storia altalenante negli ultimi anni e si pensava fosse stato annullato nel 2022, prima che nel 2024 emergessero voci riguardanti un suo possibile sviluppo.
Nuovo partner di produzione
Secondo fonti del settore, Meta avrebbe collaborato con l’azienda cinese Huaqin per questo nuovo tentativo di realizzazione dello smartwatch. Se il prodotto dovesse entrare in produzione e ricevere l’approvazione per il lancio, potrebbe essere presentato al pubblico durante la conferenza Meta Connect a settembre, un evento dedicato alle innovazioni attuali e future nel campo del software e dell’hardware.
Affidabilità delle voci
È importante sottolineare che queste informazioni sono attualmente solo rumor. Dato che il progetto è in circolazione da tempo, non si può escludere la possibilità di un nuovo annullamento o che le notizie siano collegate a modelli precedentemente cancellati. DigiTimes è noto per le sue indiscrezioni, ma ha avuto un passato incerto in termini di affidabilità.
Caratteristiche e design del smartwatch
L’originale Meta smartwatch, conosciuto con il nome in codice Milan, era apparentemente in fase di sviluppo da almeno due anni prima della sua cancellazione. Era stato creato un prototipo che mostrava un dispositivo simile alla gamma Fitbit Versa, dotato di fotocamere sia sul fronte che sul retro della scocca principale. La scocca era rimovibile dalla band, consentendo l’utilizzo della fotocamera posteriore e suggerendo l’intenzione di Meta di posizionare Milan come alternativa agli smartphone.
Sviluppi futuri e tecnologia indossabile
Dopo la cancellazione del progetto Milan, Meta ha lanciato occhiali smart in collaborazione con Ray-Ban e Oakley ed ha continuato a sviluppare i visori per realtà virtuale Meta Quest. Ci sono anche indicazioni che suggeriscono lavori su nuove tecnologie indossabili correlate; recentemente, CTRL-labs, proprietà di Meta, ha pubblicato uno studio su un braccialetto indossabile capace di controllare computer tramite segnali neurali.
Interesse per la fotocamera nello smartwatch
Se Meta ha deciso di riprendere lo sviluppo dello smartwatch con una fotocamera integrata, si può presumere che ci sia stata una ricerca sufficiente a dimostrare l’interesse degli utenti per tale prodotto. La fotocamera sugli occhiali smart Ray-Ban è molto ricercata non solo per catturare immagini e video dal primo punto vista ma anche per ricerche visive. Avere una fotocamera al polso potrebbe non risultare immediatamente utile o divertente; esperienze passate con smartwatches dotati di fotocamere non hanno portato a una loro adozione massiccia.
Data importante per Meta Connect
La conferenza Meta Connect 2025 si terrà dal 17 al 18 settembre; pertanto non resta molto tempo prima di scoprire se Meta abbia effettivamente riacceso il proprio interesse verso gli smartwatch.
- Meta (azienda)
- Huaqin (partner produttivo)
- DigiTimes (fonte delle indiscrezioni)
- CTRL-labs (società sussidiaria)
- Ray-Ban (collaboratore nella tecnologia degli occhiali smart)
- Oakley (collaboratore nella tecnologia degli occhiali smart)
- Samsung (precedente partner tecnologico)
- Xiaomi (precedente partner tecnologico)
- Huawei (precedente partner tecnologico)
- Milan (nome in codice dello smartwatch originale)
- Meta Quest (linea dei visori VR)
Lascia un commento